pallido, nucleo
Formazione facente parte del corpo striato, costituita dal segmento interno o mediale del nucleo lenticolare. È separato dal segmento esterno del nucleo lenticolare, o putamen, da una [...] di sostanza bianca ed è diviso, a sua volta, da un’altra lamina, la lamina midollare interna, in due parti. Il nucleo p. contiene grosse cellule nervose ed è attraversato da numerose fibre nervose. La maggior parte delle fibre che si dipartono dalle ...
Leggi Tutto
lenticolare, nucleo
Formazione nervosa che costituisce, con il nucleo caudato (che lo circonda e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia), il corpo striato. Deve il suo nome alla forma, simile a [...] quella di una lente biconvessa, che assume nelle sezioni sagittali. Il nucleo l. viene in modo particolare colpito nel morbo di Wilson, che è appunto chiamato anche degenerazione epato-lenticolare. ...
Leggi Tutto
globoso, nucleo
Formazione bilaterale che, insieme al nucleo dentato, emboliforme e del tetto, fa parte della sostanza grigia centrale del cervelletto. ...
Leggi Tutto
sopraottico, nucleo
Raggruppamento cellulare dell’ipotalamo situato sopra il margine laterale della benderella ottica, da cui originano fibre dirette, con quelle provenienti dal nucleo paraventricolare, [...] al lobo posteriore dell’ipofisi ...
Leggi Tutto
caudato, nucleoNucleo cerebrale che fa parte del corpo striato. La sua funzione si svolge nell’ambito del sistema extrapiramidale e sembra che eserciti un ruolo inibente sugli stimoli provenienti dalla [...] corteccia. Il suo interessamento è particolarmente frequente nelle sindromi coreiche ...
Leggi Tutto
striato, nucleo
Formazione situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali, lateralmente al talamo, che fa parte del sistema extrapiramidale. La sua lesione determina una sindrome, detta del [...] corpo o del nucleo s., caratterizzata da: ipercinesie (spasmi di torsione, corea), tremori ed eventualmente anche disturbi visivi, per la compromissione di fibre che vanno dal n. ai lobi occipitali. ...
Leggi Tutto
nucleo caudato
Formazione neuronale del telencefalo, pari e simmetrica, che insieme al putamen costituisce il neostriato (➔ corpo striato). Ha l’aspetto di una C, in cui si distinguono una testa, [...] un corpo e, appunto, una coda; le prime due parti decorrono lungo il ventricolo laterale, la coda termina in prossimità dell’amigdala. Tra le principali afferenze al n. c. vi sono quelle dopamminergiche ...
Leggi Tutto
nucleo rosso
Formazione neuronale situata nel mesencefalo, dorsalmente alla substantia nigra. Il n. r. (cosiddetto per la presenza di pigmento ferroso rossiccio) è un’importante stazione intermedia del [...] sistema extrapiramidale (via cortico-ponto-cerebello-rubro-spinale) e partecipa al coordinamento dei movimenti automatici (controllo della postura). Le principali fibre afferenti arrivano dalla corteccia, ...
Leggi Tutto
nucleo accumbens
Formazione neuronale contenuta all’interno del corpo striato, a sua volta incluso nei nuclei della base. La maggior parte dei neuroni del n. a. è di media dimensione, con dendriti molto [...] arborizzati; inpltre tali neuroni sono ricchi di spine dendritiche e utilizzano GABA come neurotrasmettitore. Sono raggruppati in due regioni, una interna (core) con funzioni sensoriali e motorie, e una ...
Leggi Tutto
nucleo subtalamico
Piccola formazione di neuroni situata nella regione inferiore del diencefalo, appartenente ai nuclei della base. Il n. s. (o corpo di Luys) fa parte del sistema extrapiramidale; riceve [...] dal globo pallido esterno; se l’inibizione viene meno, eccitano il globo pallido interno, che svolge un’azione inibitoria sui nuclei talamici e quindi sulla corteccia motoria, bloccando l’esecuzione dei movimenti. La lesione del n. s. determina una ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...