Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di raccordo fra i traffici per via d’acqua e quelli terrestri. Sono ubicati in posizioni strategiche sulle coste o all’interno di (scogli) di dimensione minore costituiscono il cosiddetto nucleo, mentre i massi di dimensioni maggiori costituiscono i ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] per allontanare un elettrone indefinitamente con energia nulla dal nucleo dell’atomo di appartenenza.
Livelli proibiti
Stati quantici in .
Geologia
Livello strutturale
La porzione della crosta terrestre che ha subito, durante una fase tettonica ...
Leggi Tutto
In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° [...] maggiore ampiezza territoriale e per il carattere soprannazionale.
Il primo nucleo della H. risale alla lega che unì, dal 1241, all’estero. Il commercio della H. fu a un tempo terrestre (trasporto di merci dell’Europa centrale e orientale e persino ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] S.U. con lo sbarco a Beirut di 2000 marines, nucleo di una forza multinazionale. Come conseguenza di una politica malconcepita, e alleati, proseguì il 24 febbraio con un attacco terrestre che in quattro giorni travolse le forze irachene e liberò ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] o geomanzia, si incontravano i tre piani della vita dell'universo (terrestre, celeste, umano) e lì doveva sedere l'imperatore, il Figlio .
Come in un gioco di scatole cinesi, il nucleo primigenio di Beijing era costituito da tre città costruite una ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] d'Italia, Venezia divenne una piazzaforte marittima e terrestre di grande importanza nello scacchiere orientale e base di era verificato nell'evoluzione del Maggior Consiglio: il piccolo nucleo di prima istituzione fu soverchiato dal numero dei membri ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] coinvolgere praticamente tutti i paesi, come se tutto il globo terrestre fosse racchiuso in una immensa ragnatela (web) sulla quale proprietà di alcuni tipi di sapere di disporre di un nucleo strutturato, in cui gli elementi di stabilità sono più ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 140 km.) e 3069 da confini terrestri. Di questi, 456 km. sono con la Germania (12,8% del confine totale, terrestre e marittimo), 1292 km. con popolazione (così a Białystok, Grodno, ecc.). I loro nuclei maggiori erano quelli di Varsavia (400.000) e di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] zone costiere s'incrementano, in forme per lo più stanziali e in piccoli nuclei, i bovini (4.475.000) e, conseguentemente, i suini (8.472 territorio, cui la S. rispose bloccando la frontiera terrestre e boicottando l'enclave al fine di riottenerne ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] di Little America, con un vastissimo programma di esplorazioni terrestri e aeree che per due anni avrebbero occupato 70 uomini arcipelago, costituisce il collegamento tra le Ande e il nucleo principale dell'Antartide.
Negli ultimi mesi del 1935 e nel ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...