RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di un elettrone positivo (positone) o per cattura del nucleo di un elettrone negativo della periferia atomica. Un atomo Z dimezzamento troppo corti per trovarsi oggi nel globo terrestre. Certi elementi naturali contengono un isotopo radioattivo di ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] Z dispari e massa pari.
I nuclei con Z pari sono molto più numerosi di quelli con Z dispari: i primi sono infatti 209 specie, gli altri 59. Inoltre essi costituiscono circa l'87% della crosta terrestre.
Accanto ai 267 isotopi stabili se ne conoscono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] porterà a precisare per la prima volta lo spessore della crosta terrestre sotto gli oceani (più sottile) e sotto i continenti ( premio Nobel 1994 per la fisica.
Il modello a gusci del nucleo atomico. In tale modello (detto anche modello 'a shell'), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] chimici a non permettere altra conclusione se non che il nucleo dell'uranio bombardato con i neutroni subiva una fissione. che erano alla ricerca di nuovi elementi prima nella crosta terrestre e poi nel detector. Questa tecnicizzazione del campo d' ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] vengono dagli atomi. Invece i protoni e i neutroni presenti nel nucleo di un atomo sono tenuti insieme da forze molto più grandi e la sua direzione cambieranno a causa dell'attrazione terrestre. Anche la Terra crea una specie di avvallamento nello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] alla Chiesa i mezzi necessari per compiere la sua missione terrestre, quella di soccorrere le vedove e i bambini e Nel corso della seconda metà del secolo si costituì un altro nucleo dello stesso corpus, il De secretis naturae seu de quinta essentia ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...