La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] in cui si trovano specie chimiche ricche di carbonio, sia nei nuclei caldi, consiste nel fatto che le molecole ad anello sono rare da sopravvivere non solo all'impatto con l'atmosfera terrestre, ma anche al processo di accrescimento del disco della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e, nel caso in cui l'urto singolo fosse avvenuto con un nucleo, e non con un elettrone.
Rutherford raccolse i suoi argomenti a favore periodica.
Nel 1895 Ramsay scoprì elio di origine terrestre, mentre l'elemento era noto in precedenza solamente ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] solare, sia che il campione provenga dalla crosta terrestre, dagli oceani, dall'atmosfera, sia che provenga e quella solare dei residui di esplosione della zona IV. Quivi sono prodotti i nuclei 28Si, 32,33.34S, 35,37Cl, 36,38Ar, 39,41K, 40,42Ca, ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] si ritiene che la gran parte del materiale che forma i pianeti terrestri si sia accumulata in soli 10 ÷ 100 milioni di anni ( più ridotti. Come conseguenza immediata della formazione del nucleo centrale ci si aspetta che il mantello superiore abbia ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] che hanno perduto i loro elettroni più lontani dal nucleo: queste particelle possono muoversi nel cristallo, come accade è il silicio, uno degli elementi più comuni della crosta terrestre (qualunque spiaggia ne è piena). Se viene drogato con atomi ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] per avere stazionato su una regione terrestre avente caratteri geografici e fisici sensibilmente m.: denomin. di varie formule empiriche per calcolare la m. di un nucleo atomico in funzione del numero atomico, del numero di massa e di altri parametri ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] 'ossigeno, comprendono l'alluminio, il magnesio, il sodio, il potassio, il calcio. Infine, nel nucleo più profondo del nostro pianeta, subito sotto la crosta terrestre, vi sono gli elementi detti siderofili, soprattutto il ferro e il nichel, e poi il ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] e che interessa una fascia di superficie terrestre situata a cavallo della latitudine del Energia n.: propr., l'energia di legame delle particelle che costituiscono il nucleo degli atomi e di cui una parte si libera se questi ultimi partecipano ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] terrestre, ecc. per studiarne il comportamento in determinate situazioni (m. in similitudine). (b) Estensiv : m., di vario genere, per rappresentare schematicamente la struttura di nuclei atomici: m. nucleari a bosoni interagenti, a buca di potenziale ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] mentre le cariche positive, costituite dai protoni, sono fisse nel nucleo atomico.
In alcuni casi però gli ioni sono più complessi le radiocomunicazioni al di là del limite della curvatura terrestre.
D'altro canto nel nostro ambiente possiamo venire ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...