• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Fisica [142]
Astronomia [65]
Temi generali [79]
Biologia [58]
Geologia [54]
Storia [49]
Chimica [46]
Geografia [46]
Matematica [46]
Geofisica [41]

RUFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Pietro Giuseppe Caridi RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] oltre alla Contea di Catanzaro, che rappresentava il nucleo principale dei suoi domini, Ruffo possedeva i seguenti di procedere a una dura punizione. Stremati dal rigoroso blocco terrestre e marittimo ordinato da Ruffo, i cittadini di Amantea furono ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI

ANELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Franco Paolo Forti Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] definitivamente assegnate all'Italia fornendo così il primo nucleo del nuovo Istituto italiano di speleologia che fu A. Arcangeli, Murgeoniscus anellii, nuovo genere e nuova specie di isopode terrestre italiano, ibid., s. 2, III (1938), pp. 37-43; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GROTTE DI POSTUMIA – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

La frenata dei neutrini

Il Libro dell Anno 2012

Amedeo Balbi La frenata dei neutrini La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] Laboratori nazionali del Gran Sasso. I neutrini attraversano la crosta terrestre per 732 km e, una volta a destinazione, si come un bersaglio, e quando una particella colpisce i suoi nuclei il sistema è in grado di generare una corrente elettrica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

MARINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Antonio Maria Alessandro Cosma – Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] segnalato da De Sarno Prignano (2002). Un nucleo importante per la ricostruzione del catalogo del M ricordano la coppia di tele di grandi dimensioni composta da una Battaglia terrestre e una Battaglia navale in collezione privata bolognese (Muti - De ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – PINACOTECA CIVICA – SEBASTIANO RICCI – GIACOMO CARRARA – WEST YORKSHIRE

DONATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovan Battista Alberto Righini Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] maestranze formatesi alla scuola dell'Amici, le officine Galileo, nucleo dell'industria di precisione italiana. Al D. si deve anche geofisica che si occupa dell'influenza del Sole sull'ambiente terrestre e a cui, nella sua storia più che centenaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTRAU, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Paolo Walter Polastro Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] almeno in teoria, il pericolo di un attacco terrestre dal Veneto, si doveva considerare come probabile avversario la grado di sviluppare una notevole capacità offensiva. Completato il nucleo di navi da battaglia, si doveva puntare sull'allestimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] interna, possono trascorrere tutta la vita in ambiente terrestre. I gameti animali restano, tuttavia, sempre dipendenti i cui spermatozoi sono racchiusi e protetti da spermatofore, il nucleo è molto affusolato; in alcuni gruppi, come Nematelminti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

Invocazione alle Muse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Invocazione alle Muse Domenico Consoli . Nel ricevere e far suo il tradizionale uso retorico d'invocare le Muse, quando più arduo si presenti l'impegno dell'arte, D. non rinuncia ovviamente alla propria [...] volte osservato, egli scopre sotto i nomi pagani un nucleo di verità che anticipa, nelle forme simboliche del mito, del Purgatorio, là dove il viaggiatore, giunto nel Paradiso terrestre, contempla la mistica processione e avverte la pochezza delle ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – PARADISO TERRESTRE – NUOVO CIMENTO – PURGATORIO – OTTATIVO

PORRO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Carlo Marco Manfredi PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri. Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] e descrisse nuove specie, segnalandosi per la Malacologia terrestre e fluviale della provincia di Como (Milano 1838) persuadere amministratori e facoltosi cittadini a fare della collezione il nucleo di un Museo civico di storia naturale (il primo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE CRISTOFORIS – HENRI MILNE EDWARDS – CARLO CATTANEO – GIURISPRUDENZA

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995 IVREA (v. vol. IV, p. 280) L. Brecciaroli Taborelli L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] è ora caratterizzata da struttura lapidea in opera incerta, con nucleo cementizio; gli ambienti, a seconda della diversa destinazione d commerciali, in verosimile collegamento sia con il percorso terrestre della pianura padana, sia con un approdo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali