(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] che la velocità di fuga sia ∼60 km/s (5,5 volte quella terrestre). Una velocità di fuga così elevata (la maggiore fra quelle di tutti i carbonio, azoto e metalli (come il ferro e il nichel). Nel nucleo, avente un raggio di 10.000 o 15.000 km, si ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] litosfera, la composizione, la struttura e i moti convettivi del mantello, e la struttura del nucleo.
T. delle risorse terrestri. Le applicazioni più importanti in questo settore riguardano l’osservazione degli aspetti morfologici del terreno per ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1494 altre isole vicine (Guadalupa, Portorico), sbarcandovi un nucleo di coloni, nel 1498 la terraferma meridionale presso l Mississippi, oltreché sui suoi affluenti.
Il traffico terrestre, che si svolgeva prevalentemente sulle linee ferroviarie, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] imputare anche un effetto di ordine globale sul clima terrestre) e oltre alla riduzione degli spazi di pertinenza delle avviarono l’evangelizzazione degli indigeni, fornendo il primo nucleo di studiosi delle loro lingue e creando importanti missioni ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Kenzō Tange, e fu aperto al pubblico il primo nucleo della Città della scienza; l’immagine della città sembra corredano diversi musei e istituti, tra i quali l’Istituto di fisica terrestre fondato da L. Palmieri e l’Orto botanico organizzato da M. ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] fatta, inoltre, la distinzione iniziale: esistono quindi le t. terrestre, satellitare e via cavo sia di tipo analogico sia di tipo attuata mediante due coppie ortogonali di bobine avvolte su nucleo a doppia sella o toroidale (giogo di deflessione), ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] In media, i protoni subiscono la prima collisione con un nucleo dei gas atmosferici dopo avere attraversato uno spessore di ∼70 sono essenzialmente costituite dalle r. inviate dal Sole sulla superficie terrestre (r. solare) e, in misura minore, da ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] manoscritti di L. che possediamo proviene più o meno direttamente dal nucleo da lui lasciato in eredità a F. Melzi e disperso dopo la dai Bizantini); battelli incendiarî; e ancora norme di guerra terrestre e navale, ecc.
Fra gli altri meccanismi e ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] extra moenia, in aree contigue, ma esterne, all’antico nucleo urbano.
Si tratta già di un modello diverso, ma ancora ’Aia del 1907, relativa agli usi e costumi della guerra terrestre, sancisce il divieto di attaccare e bombardare con qualsiasi mezzo ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] la parte della chimica relativa alle trasformazioni che riguardano i nuclei atomici e portano per conseguenza a un mutamento degli elementi nella cosiddetta nube atomica, ricadono sulla superficie terrestre più o meno rapidamente a seconda della ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...