Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] presenza di una caduta del movimento commerciale marittimo, fluviale e terrestre diminuito di 48 milioni di fiorini fra 1860 e 1864, solo veneto, poco sappiamo se non che il suo nucleo pare fondato sull’autofinanziamento e su conferimenti di ordine ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dimentichi della propria dignità, pensassero più alla loro patria terrestre che a quella celeste; e fossero preoccupati di dilatarne per le Missioni 1871-1926, Bologna 2008.
25 Primo nucleo del futuro seminario fu la Pia società dei principi e degli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ): né più né meno.
A 69-70 l'emersione terrestre è di conseguenza attribuita all'azione del cielo delle Stelle disposero attorno al centro e attorno all'inferno, che formò il loro nucleo ...»); E. G. PARODI, Lingua e letteratura, Venezia, Neri Pozza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] parte di quest'opera si dedica allo studio della regione terrestre, affermando che essa è abitata da corpi costituiti dai quattro pensare a un lavoro di équipe, a un primo nucleo di organizzazione comunitaria, se non istituzionale, della ricerca, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 1 per i nucleoni e gli iperoni e 0 per i mesoni (per i nuclei il numero barionico è pari al numero di massa atomica).
Nello schema di stranezza inviati nello spazio, sepolti sotto la superficie terrestre o distribuiti nel deserto.
L’interazione con l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] suoi obiettivi. Aveva enunciato i principî del moto, celeste e terrestre, e li aveva applicati a fenomeni suscettibili di verifica, rigorosa matematica di cui li aveva rivestiti, divennero il nucleo di una serie di manuali influenti, a cominciare da ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] dirette ad Aquileia, dove già in epoca paleoveneta era sorto un nucleo abitato e, dopo la costruzione delle due vie romane, un centro la fascia litoranea da Ravenna ad Aquileia: l'una terrestre, stesa lungo l'intera linea di costa, con le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] sono sedimenti pliocenici d'estuario cui si sovrappongono formazioni terrestri pleistoceniche quali quelle di Sangiran e Bapang. La caratterizzati da un'industria litica su scheggia ricavata da nuclei di pietra silicea e da evidenze di caccia e ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] accorpati con Venezia (centro storico); (c) considerata nel 1961 «nucleo speciale» con funzione di casa di cura.
Se le isole
14. L’eustatismo, legato alle modifiche climatiche del globo terrestre, ha portato nel XX secolo a un aumento del livello ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] vincolante, della maggiore o minore disponibilità di superficie terrestre dev'essere messo nel conto per ogni macroscopica possessioni di Chioggia e delle contribuzioni in natura provenienti da nuclei agricoli vicini (ad es. uova e polli di Torre ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...