Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] i testi poetici sono raccolti e suddivisi per capitoli secondo grandi nuclei tematici (per es. L'atleta, La squadra, L'allenamento, un "semplice pallone di cuoio si trasforma nella sfera terrestre"; l'attaccante (in inglese forward significa "avanti") ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] con un preciso indirizzo, o con un nucleo dottrinale unitario chiaramente definibile. Emergente nell' di esseri eterni, un cielo abitato da anime spoglie di qualunque attributo terrestre e quindi temporale: ecco i regni in cui il filosofo ‛stanco del ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] della chiave di volta con un piede appoggiato al globo terrestre.
Britannia. - Fino a tempi molto recenti, negli studi cardo per separare la nuova addizione romana a O dal vecchio nucleo orientale nabateo della città. La diffusione di a. onorarî nella ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] del I sec. a.C. al V sec. d.C. Poco a O del nucleo d'età romana, nei pressi del Po di Goro e del cordone litoraneo d'età verso il Carso triestino che raggiungeva con un percorso terrestre la vicina Istria (una testimonianza archeologica ed epigrafica ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] piccolo defunto e la richiesta di nuove nascite sostitutive. Il nucleo più antico dell’abitato di Mozia si colloca nel settore 175-180 d.C.), come punti di partenza della via terrestre verso i ricchi distretti minerari delle province di Huelva e di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] così, tra accesi contrasti, le prime teorie sulla dinamica terrestre, basate sull'idea che il sollevamento delle catene montuose fosse cenozoico e i bacini di avanarco; 4) un nucleo di scaglie metamorfiche con intensa deformazione duttile, derivate ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] quali, ad esempio, riferisce che il primo nucleo di abitanti di Venezia sarebbe stato composto da a grande distanza e spostato verso destra, appare l'enorme globo terrestre. Dalle sue acque sono emersi Tritoni e Nereidi, accompagnati da Marte ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] le complesse simbologie della processione mistica nel Paradiso terrestre descritta nei canti XXIX, XXXII e XXXIII del letteralmente, conferma che si tratta proprio di questo frammento, forse nucleo o riassunto di uno scritto più ampio, messo in campo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] e sembra essere stato la divinità fondamentale per l'autore del nucleo centrale del libro, dato che Yahweh compare in Giobbe soltanto nella invisibile', 'celeste' l'uno e come 'visibile', 'terrestre' l'altro, oppure, con un significato non pienamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ). Senza aggiungere nulla di essenziale rispetto al nucleo dell'argomentazione degli atomisti, la discussione di Faḫr gravi a cadere 'verso il basso' si spiega con l'attrazione terrestre: "Quanto al fatto che una zolla di terra gettata verso ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...