Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] nelle contrade di S. Marina e di S. Lio, si è cristallizzato un nucleo popolato cui è riservata una viva attenzione. A nord di S. Maria Formosa lati del canale, per conciliare la nuova circolazione terrestre con l'attività della via d'acqua e le ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] alternanza di lastre nere e bianche il pellegrinaggio terrestre verso l'aldilà, e che i fedeli fondazioni successive, anche se il risultato è sempre quello del formarsi di nuclei regionali. Tale è il ruolo della c. di Pisa, iniziata nel 1063 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] una tipica reazione in cui viene inglobato un neutrone nel nucleo di azoto ed espulso un protone. Il nuclide prodotto 54-55; E. Thellier, Sur la direction du champ magnétique terrestre en France, durant les deux derniers millénaires, in Physics of the ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] sia militare, per alimentare con la flotta la difesa terrestre, sia commerciale, per i traffici tanto marittimi quanto qua e là; l'avvio alla formazione "spontanea" del nucleo realtino coincide con l'inversione di tendenza, che, a partire ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] l'apporto sicuro di un contingente dell'arma che lungo tutto il Trecento e oltre costituiva il nucleo centrale di un esercito terrestre, con un'efficienza tanto più apprezzabile qualora, come nel caso presente, fosse guidato dal proprio signore ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] su pregiudiziali e non sempre indirizzato correttamente sul nucleo del problema. Nel caso della ricognizione, il almeno pari a cinque. Quando però si misura il campo magnetico terrestre in un punto ad una certa distanza dalla superficie del terreno, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] pubbliche come la Camera Apostolica, la crescita di un primo nucleo di nuova proprietà borghese. Ma anche qui la parte del della penisola via mare piuttosto che affrontare la via terrestre. Anche per questo aspetto, nonostante un certo sforzo ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] , genere e struttura del Discorso per il Trentennale
Il nucleo tematico del Discorso per il Trentennale, cioè la teoria realizzare, come modello a beneficio dei suoi sudditi, un regno terrestre a immagine e somiglianza del regno di Dio348. Questo è, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] il Pasquali, del resto limitato al solo nucleo napoletano della leggenda.
Riassumiamo sommariamente i D. è preso dallo stesso stupore di lui dinanzi allo spettacolo del Paradiso terrestre: Io mi rivolsi d'ammirazion pieno / al buon Virgilio, ed esso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] (206 a.C.-9 d.C.) e ne comprende il nucleo essenziale. Vi si elencano 36 opere di medicina, classificate nella categoria Lingshu, III, 12). Pertanto a ciascuno dei dodici mesi corrisponde un Ramo terrestre (zi, chou, yin, mao, chen, si, wu, wei, shen ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...