L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] La scena più interessante mostra Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre. Adamo porta alla bocca con la mano destra un frutto devozionale maggiore e un oratorio a uso del piccolo nucleo. Alcuni di questi oratori sembrano dedicati a santi, talvolta ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] - a Padova nel 1811-1814. Dalla situazione ambientale e terrestre e lagunare all'apparire avvolto di leggenda dei "veneti primi", E l'iniziativa s'avvia, nel 1810, con un primo nucleo di 300 arnie. Guarda al futuro, ma ancora settecentesca la sua ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da utensili di pietra forata e da piccole schegge e nuclei di ossidiana (tektite?), per la prima volta rinvenuta in Cina depositi contenenti conchiglie d'acqua dolce e resti di animali terrestri che testimoniano attività di caccia e raccolta. è stata ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] visitas sono le Relaciones geográficas de Indias, il cui nucleo sul Vicereame del Perù fu riunito nel XIX secolo da scelta per l'est. La relazione uomo/superficie terrestre trova inoltre espressione particolare nella rappresentazione di percorsi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] relativamente) definitiva nel IV sec. d.C. partendo da un nucleo originario databile intorno al II sec. d.C. Ne è oggetti la sua presenza è quadruplice. È il comune fuoco terrestre, che si alimenta dei comuni combustibili; come fuoco celeste, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sempre superiori - e di gran lunga - ad analoghe realtà terrestri.
Ma come rendere il senso di questa valenza ulteriore?
Braudel e convogli mercantili e dar la caccia ai pirati.
Il nucleo della flotta era poi costituito dalla squadra del Golfo, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del porto nonché dalla posizione lungo una frequentata via terrestre, portò a una notevole espansione dell'area urbana entro campo militare di Gemellae e nel III sec. d.C. il nucleo civile godeva dello statuto di municipio romano. Fra la fine del IV ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] moglie, la sicurezza e la giustizia nella guida dell'intero nucleo; la moglie, i figli e i servi dovevano rispetto sulle merci in entrata ed in uscita per le vie terrestri o fluviali; quelli da mar si occupavano dei prodotti trasportati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e naturale.
Il modo in cui avviene l'unificazione tra fisica terrestre e fisica celeste lo pone, d'altra parte, di fronte del quale la materia è qualcosa di determinato", indica il nucleo soggiacente a questi vari significati: la forma è la fonte di ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , la grande arteria della "Postumia", che passava assai vicino al nucleo abitato.
Di questa realtà territoriale, inserita in una pianura "aperta" a itinerari terrestri e fluviali, dovette necessariamente tener conto l'assetto urbano di Oderzo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...