L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] media 10 m e di solito raggruppate in modo da formare nuclei da 5 a 50 e talvolta 100 strutture. Secondo le tradizioni di bestiame. Nondimeno, gli alti costi del trasporto terrestre ebbero come conseguenza che l'agricoltura fosse un'attività ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Abruzzo) il ceto medio italico che era chiamato a formare il nucleo della colonia e con l'assunzione di alcune formule grafiche e quale si era fondata l'eccezionale limpidezza, il sovrumano senso terrestre dell'arte greca, che rimarrà, fra tutte, l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] IVB-V dell'area sacra dell'Eanna a Uruk.
Il nucleo abitativo è circondato da un imponente muro di fortificazione, che raggiunge massimo di congiunzione tra la sfera celeste e quella terrestre, concetto che ricorre nei nomi attestati nelle fonti per ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 421, verso mezzogiorno, quando un gruppo di Padovani fonda un nucleo di insediamento sul Rivum Altum, nella laguna veneta, e designa verità la citade veneta ruinata et perduto lo Stato loro terrestre fino alle ripe salse, questi vilani cum il favor ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] alla fine del XVII secolo. B.M. aveva allora almeno 11 grandi nuclei residenziali disposti secondo un modello pianificato. Nel XVII secolo, all'apice d.C.
Nei bacini di salina la crosta terrestre era mescolata ad acqua per produrre acqua salata che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dell'ipogeo di Shatbi e, molto più tardi, il nucleo centrale del grande ipogeo di Kom esh-Shogafa, col sistema 'Egitto, che inviò Ofella. Questi, al comando di forze terrestri e marittime rilevanti, sconfisse Tibrone, lo fece imprigionare e conquistò ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] distinguere tra i quadri dell'uno e dell'altro. Il primo nucleo si forma, stando alla Cronaca della Brücke stesa da Kirchner nel formazione di umanista, dai relativamente tenui esempi (1927) di Terrestrità del Sole (‟il suo esser-qui", ‛'l'intreccio- ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] rifatto in Oriente fra IV e V - indica un percorso terrestre che si snodava lungo i cordoni sabbiosi della linea di vengano a conoscere nuove emergenze monumentali di ville e di nuclei di popolamento che riportano alla prima età imperiale (118 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di una nuova fase, come era successo nel campo dei cantieri terrestri. Da Grado a Cavarzere il comune delega tre ufficiali alle moglie di Pietro de Sassi aveva venduto a suo marito un nucleo di beni nella contrada di S. Agnese. Questa proprietà, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] diversi modi di vita: predatorio, arboreo, terrestre o acquatico; a differenti tipi di postura J. M., Tuerk, J. D., The distribution of the cortical fibres within the nuclei cuneatus and gracilis in the cat, in ‟Journal of anatomy", 1964, XCVIII, pp. ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...