PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] forma di granuli più o meno fini riuniti attorno al nucleo. Quando la colorazione è molto intensa, come negl'individui cute che è il più adatto per una data latitudine terrestre, esso si trasmette ereditariamente come carattere etnico e persiste, ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] quanti γ da parte di elettroni negli urti anelastici contro i nuclei atomici. B. Rossi (1933) scopre, con un dispositivo effetto anche questo legato alla azione del campo magnetico terrestre sulla primaria. Per quanto riguarda i rapporti globali tra ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] s'interrompe bruscamente la corrente nell'avvolgimento, gli assi dei nuclei assumouo un moto di precessione intorno al campo magnetico terrestre, durante il quale i nuclei stessi inducono nell'avvolgimento una tensione alternata la cui frequenza ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] è noto, da una r. primaria che incide dallo spazio interplanetario sull'atmosfera terrestre, e da una r. secondaria che dalla prima ha origine attraverso urti contro i nuclei atomici dell'atmosfera stessa. Mentre le nostre conoscenze sulla r. cosmica ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] che lo costituiscono.
Nell'evoluzione del globo terrestre la dottrina teosofica si sofferma a descrivere le la società si propone di conseguire sono:
1. Formare un nucleo della "Fratellanza universale" dell'umanità senza distinzione di razza, ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] canto suo, il territorio - e questo è il secondo nucleo concettuale - è con piena evidenza un prodotto dell'azione umana alla mobilità: e quindi tutto ciò che riguarda i trasporti, terrestri (strade e ferrovie, con tutto il corredo di ponti, trafori ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] punte di color rosso applicato alla randa.
Dal primo nucleo costituito nel 1911 l'associazione si sviluppò in 26 una base dello sviluppo di 1 miglio marino o di 1 miglio terrestre. La base deve essere percorsa successivamente nei due sensi; tutte le ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] olandesi). È una successione di parti sommerse della superficie terrestre, con bacini aventi profondità abissali, e solchi profondi, tra larghe estensioni nell'interno, e con qualche nucleo notevole soltanto lungo tratti discontinui e limitati della ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] geografia antica e moderna, meteorologia, storia della fisica, magnetismo terrestre, matematica, ecc., sotto i grandi maestri che tali misteriose forze che governano il regime fisico dei nuclei cometarî. La diligente constatazione che egli fece ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] il grosso nemico e coprire i movimenti del proprio nucleo di navi maggiori.
In vista di tale duplice compito d'impiego che dànno luogo al servizio aereo per l'artiglieria terrestre e al servizio di collegamento aereo (v. tattica). La ricognizione ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...