TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] all'emporio, Roma cercò talvolta far sorgere un nucleo quasi urbano, costituito da qualche centinaio di cittadini, vista della viabilità: ché essa costituiva la necessaria regione di passaggio terrestre fra l'Europa e l'Asia, e tra la valle del ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] per un certo valore H0 della componente orizzontale del campo terrestre, per mezzo dei menzionati pesetti assume la posizione verticale. a permeabilità magnetica assai elevata, costituisce un nucleo sul quale sono disposti un avvolgimento primario ed ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] direbbe che il sole si alza, Kepler invece che l'orizzonte terrestre si abbassa. Una percezione è un processo che somiglia molto meno dibattito interno alla filosofia del linguaggio; il nucleo semantico del concetto di significato diventa il punto ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] di profondità, dove è situato il confine con il nucleo. Tali anomalie termiche sono chiamate pennacchi caldi (ingl In ciascuna di queste province sono stati riversati sulla superficie terrestre volumi enormi di magma basaltico, con un tasso che varia ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] . In questo blocco primitivo fennoscandico si può rintracciare un nucleo interno di leptiti, che si suppone costituito da rocce vulcaniche corrugarono durante i più remoti periodi dell'evoluzione terrestre e sono qua e là attraversati da graniti ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] amfimissi, cioè la fusione di due gameti a nuclei aploidi in un'unica cellula a nucleo diploide (zigoto); 2. la meiosi, o della migrazione delle piante dall'ambiente acquatico a quello terrestre, e con la teoria dell'interpolazione dello sporofito ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] , l'intreccio: la peripezia di viaggio divenne nucleo fondante di una tradizione narrativa che ebbe lunghissimo significazione di un'esistenza umana concepita come transizione, come 'passaggio' terrestre verso Dio. "Io sono la via, la verità, la vita ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] colpendo l'atomo dell'isotopo 235U, ne provoca la rottura del nucleo con successiva formazione di due (talvolta anche più di due) frammenti le riserve di combustibile nucleare esistenti sul globo terrestre sono molto elevate, sia perché, in seguito ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] HF) e cortissime (VHF), per le comunicazioni continue tra punti della superficie terrestre o per i varî servizî di collegamento terra-bordo (G/A) e tradotta nel nuovo testo di legge. Il nucleo fondamentale della legislazione anteriore (v. per questa ...
Leggi Tutto
NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] In alcune nebulose (fig. 2) da due parti opposte del nucleo centrale si distaccano due rami che seguono, come ha dimostrato E. di 1″, ossia 206.265 volte il raggio dell'orbita terrestre). Altra irregolarità di distribuzione delle nebule è questa che, ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...