TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] presente, non da quelli avvenire.
2. in ogni sistema fisico terrestre (non atomico e non astronomico) la seconda legge di termodinamica strisce di una lega di ferronichel avvolte attorno al nucleo di rame): un risultato quasi equivalente è quello che ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] radicali di composti aromatici ottenuti togliendo un H dal nucleo prendono il suffisso -ile; quelli ottenuti togliendo un si possono così riassumere.
Gli elementi costitutivi della crosta terrestre sono le masse minerali. Considerate sotto il punto ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] a sistema di reclutamento misto, come l'italiana, il nucleo fondamentale del Corpo reale equipaggi è reclutato fra il . Marina; questo personale, tratto dalle liste delle leve terrestre e marittima, viene dai distretti militari e dalle capitanerie di ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] dei trasporti che si svolge per via marittima e terrestre (strada e ferrovia), con una intercambiabilità favorita dal processo una completa trasformazione del bacino delle Grazie, primo nucleo storico del porto, adibendolo alla flotta turistica e ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di un elettrone positivo (positone) o per cattura del nucleo di un elettrone negativo della periferia atomica. Un atomo Z dimezzamento troppo corti per trovarsi oggi nel globo terrestre. Certi elementi naturali contengono un isotopo radioattivo di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] con un trasformatore di adattamento a larga banda con nucleo magnetico.
Radiotelegrafia. - Sistema multiplex TOR. - può avere orbita polare vicina ad una distanza media dalla superficie terrestre da 1000 a 12.000 km con periodo di rivoluzione di ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] suoi fianchi, avviene che i terreni costituenti il nucleo della piega si estendano a ricoprire i più recenti 1928; E. De Margerie e A. Heim, Les dislocations de l'écorce terrestre, Zurigo 1888; C. M. Nevin, Principles of structural geology, New York ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] è possibile ove si ammetta che Dio sia nascosto nell'intimo nucleo della nostra natura, e che si riesca a vivere puramente ed in quanto essere terrestre, astrale e spirituale, noi portiamo in noi la forza per vincere l'essere terrestre e quindi per ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] spesso vivace, con resti di vegetali e di Vertebrati terrestri, conservanti le impronte fisiche: tracce di pioggia, dolomia principale.
Nella penisola il Trias compare spesso nel nucleo delle zone corrugate. Ricorderemo nelle Alpi Apuane i "grezzoni ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] nave, per il fatto di trovarsi immersa nel campo magnetico terrestre, è sede di una magnetizzazione indotta da questo ultimo, a grandissimo numero di spire, avvolta su di un nucleo di materiale ad alta permeabilità magnetica (permalloy); la corrente ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...