NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] il territorio, come del resto su tutta la superficie terrestre. Questo fatto invalida assolutamente il significato dell'indice . Tra i Cafri e i Beciuana - presso i quali il nucleo sociale è costituito da famiglie patrizie - i rapporti tra capo e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] nella regione. Interessante è la fauna entomologica e la malacofauna terrestre e dulcaquicola.
Regioni naturali e storiche. - Come si grosse colonie ebraiche, che hanno in realtà un piccolo nucleo urbano, come Petaḥ Tiqvāh e altre. Fuori di questi ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] sono anche gli scorpioni. Ricca è la malacofauna terrestre particolarmente interessante per le numerose forme che possono al presidio di Tarhuna, all'Uadi el-Uif batté un grosso nucleo ribelle, e quindi proseguendo per Gasr Dauun la colonna giunse a ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] calce e deposti direttamente sulla ruderatio, senza il nucleo sabbioso di allettamento. Il primo caso è quello mille e quattrocento anni circa di quasi letargo di tutta la viabilità terrestre. Fra il 1600 e il 1650 si costruiscono i primi nuovi tipi ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] arborea, il posteriore è adatto alla stazione e locomozione terrestre, le quali hanno luogo in una posizione che si gruppo apparterrebbero in primo luogo gli Europei che costituiscono il nucleo centrale del gruppo, poi Lapponi, Turchi, Egiziani, Indù, ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] , I, 49, che dice la pugna navale più antica simile alla terrestre). In seguito venne dai mari dell'Oriente la tattica moderna, che usava di sostenere il combattimento con la manovra dei varî nuclei componenti le unità tattiche e di poter realizzare l ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] da cui esso è formato è una zona depressa della crosta terrestre. Tutto all'intorno, nelle zone extrasahariane sorgono alti massicci i . Essi partecipano scarsamente alla vita generale. Intorno al nucleo tebu, il Sahara è diviso tra Neri e Bianchi ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] appartenevano al servizio attivo costituirono il nucleo essenziale dell'organismo marittimo; essi disimpegnarono dei tipi di aerei necessarî, deve sussistere per gli apparecchi terrestri e quelli marittimi; c) alla proporzione che deve sussistere ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] formarono in conseguenza del fatto che un gruppo umano si staccò dal nucleo etnico di cui faceva parte e migrando perdette il contatto con esso che, partendo da forme più diffuse sulla superficie terrestre e in comune con altre culture, l'ergologia ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] meno trascurabile la variazione dell'accelerazione di gravità terrestre. Questi criterî hanno tuttavia riflessi sulla navigazione Si tratta infatti d'installare nel razzo una vera centrale nucleo-termoelettrica a gas a circuito chiuso, che fornisce l ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...