PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] massima larghezza, da SO. a N., circa 1300. I confini terrestri la separano a N. dall'Asia russa (Armenia, Azerbaigian, Turkmenistan Shirāz ed a Kirmān per Yezd.
In opposizione a questo nucleo di sedentarî, per lo più dediti all'agricoltura, stanno ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ); le seconde, del Dipartimento della guerra del Governatorato generale delle Indie olandesi.
Le forze terrestri metropolitane sono costituite di un piccolo nucleo di esercito permanente e da milizie. L'esercito permanente è composto di militari di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] delle qualità combattive.
I Persiani limitarono a un piccolo nucleo di soldati (circa 10.000) l'esercito permanente, soltanto libertà di uso del mare, per le difficoltà di comunicazioni terrestri fra gli stati del Sud. La guerra di corsa fu eseguita ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] gli altri di riserva e addetti ai servizî. Poiché il nucleo di combattimento di queste forze era formato da unità di Italia nel conflitto portò per la prima volta l’Asse a contatto terrestre con l’impero britannico in Egitto, nel Sudan, nell’Uganda, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] anche al plurale, Venetiae (forse per distinguere la Venezia terrestre occupata dai Barbari da quella marittima), si andò riferendo ad al complesso dei dialetti trentini svoltosi attorno a un nucleo primitivo, limitato al bacino medio dell'Adige e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] una nuova flotta di 200 navi fu armata, e dopo la vittoria terrestre di Panormo, esercito e flotta posero l'assedio a Lilibeo. Ma nel all'azione, e quella nella posizione di riserva con nuclei di personale. La legge prescriveva inoltre che i fondi ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Nero e il Mar Giallo. Nelle isole Hawaii i Molluschi terrestri del genere Achatinella comprendono da 700 a 800 razze locali e sita al nord del Danubio, di cui si parlerà oltre. Ma altri nuclei, più o meno estesi, si trovano per tutta l'Europa, tra ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] Negli Uccelli gli arti pelvici servono per la locomozione terrestre, i toracici per quella aerea, donde risultano notevoli ossa corte, iniziandosi in uno o più punti determinati (nuclei di ossificazione), che per ogni osso sono in numero costante ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] dell'ambiente liquido e rende possibile la vita animale terrestre. Il movimento non è automatico e continuo come il ; esso è più abbondante in prossimità dei poli del nucleo. Le miofibrille sono formazioni filamentose sottili che percorrono la cellula ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Kazak, dei Baschiri, dei Kirghisi e dei Turcomanni. La via terrestre aperta da Genghiz-Khān attraverso il Turkestan è chiusa dal sec. discendenza dai Qayïgh; quello che è certo è che un nucleo di Turchi, di quelli venuti in Anatolia al tempo dei ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...