stella di neutroni
Giulio Peruzzi
Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] di gauss, un valore enorme se si pensa che il campo magnetico terrestre varia tra 0,3 e 0,6 gauss. L’idea dell’esistenza oggi sembra assodato è che le stelle di neutroni sono il nucleo collassato di supernovae generate da stelle di massa minore di 15 ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] esterno, contiene soltanto le armoniche dispari della corrente di eccitazione. Se agisce sul nucleo un campo magnetico esterno (per es., la componente del campo terrestre lungo l’asse), tale campo si sovrappone al campo alternato con la conseguenza ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] muore, e Oliviero è ferito gravemente (XLII). A questo nucleo si annodano, quale più, quale meno strettamente, le le Arpie, che molestavano il re Senapo di Etiopia, ascende al Paradiso terrestre, è portato da S. Giovanni alla Luna. Lì, tra le altre ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] rocce della serie tholeiitica sono molto diffuse nella crosta terrestre sia nelle aree continentali sia in quelle oceaniche e attuale. Un progressivo affondamento di questo elemento nel nucleo o l’isolamento di materiale ricco in Fe in reservoirs ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] vantaggio sui colleghi statunitensi. Furono sovietici il primo satellite artificiale terrestre, lo Sputnik I (1957; 21 giorni di attività in nel novembre 1998, mentre il lancio del primo nucleo abitabile è avvenuto nel 2000 (➔ stazione).
Aspetti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] a simulare condizioni di pressione prossime al confine mantello-nucleo. È possibile riprodurre pressioni variabili da 1 a delle onde d’urto a un’ampia varietà di rocce terrestri viene utilizzata per comparare le proprietà dei minerali sottoposti ad ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] formavano un m. rivoltato nella parte superiore e ai lati dello scudo.
Geologia
M. terrestre, la zona interna della Terra sottostante alla crosta e che ricopre il nucleo (➔ Terra). In altri pianeti e satelliti (per es., Marte, Luna), il m. è la ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] luogo a estesi sbarramenti detti barriere coralline. I. di erosione Particolare tipo di i. che si determinano quando un nucleo di rocce più resistenti è contornato da rocce più tenere. L’ondazione o l’erosione fluviale possono distruggere le seconde ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] . (➔ lavoro; termodinamica; gas).
Geologia
La teoria dell’ e. terrestre, sostenuta da alcuni astronomi e geofisici già agli inizi del 20° amplia il significato di un enunciato di base (o nucleo) e che può essere eliminato senza che si modifichino i ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] ecc.); p. magnetiche, variazioni irregolari del campo magnetico terrestre (➔ magnetismo).
Meccanica classica
Si chiama p. ogni le interazioni elettrone-elettrone rispetto a quelle nucleo-elettrone, risolvendo l’equazione di Schrödinger appropriata ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...