• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Fisica [142]
Astronomia [65]
Temi generali [79]
Biologia [58]
Geologia [54]
Storia [49]
Chimica [46]
Geografia [46]
Matematica [46]
Geofisica [41]

ZEEMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEMAN, Pieter Emilio Segré Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] il momento della quantità di moto intrinseca dei nuclei (v. nucleo). Alcuni tipi Z. totalmente anomali, cioè tali anche un campo magnetico di struttura abbastanza simile a quello terrestre e molto più debole del precedente, avendo un'intensità media ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEEMAN, Pieter (2)
Mostra Tutti

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43) Nino CORTESE Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] quella sopra alla Catalan Bay, dove si trova un piccolissimo nucleo abitato. Verso la Baia di Algeciras, a O., la costa d'America, fra i Franco-spagnoli e gl'Inglesi. Il blocco terrestre, iniziato (1779) dalla parte di terra da un forte esercito agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

GRANDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail) Giovanni Battista Rizzo È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] I chicchi della grandine presentano generalmente un nucleo biancastro e opaco, sul quale sono della grandine è talora così strettamente legata alle condizioni orografiche della superficie terrestre, che basta il rilievo d'una collina, o un corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDINE (2)
Mostra Tutti

GALVANOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOMETRO Aroldo De Tivoli . Strumento usato per la misura di piccole intensità di correnti elettriche. Il funzionamento è analogo a quello di alcuni tipi di amperometri, ma, mentre in questi la [...] che pensò di ridurre l'azione orientatrice del campo magnetico terrestre sostituendo al semplice ago una coppia di aghi collegati in un campo magnetico intenso reso maggiormente intenso da un nucleo di ferro, posto entro il telaio, ma che non lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOMETRO (2)
Mostra Tutti

SANTA CRUZ de Tenerife

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42) Guido ALMAGIA Enrico MONALDINI Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] . Cristóbal a difesa contro gl'indigeni, i Guanci. Questo castello, primo nucleo della città stessa, resisté poi agli assalti degl'Inglesi nel 1657 e nel nella baia assegnando ad ogni unità l'obiettivo terrestre o navale da battere. Dopo quattro ore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CRUZ de Tenerife (1)
Mostra Tutti

ELETTROMAGNETE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] di Ni, massimo per un determinato peso del conduttore: al nucleo si dà forma tale da realizzare, per quanto è possibile, gauss, cioè oltre 200.000 volte più intensi del campo magnetico terrestre in intraferri di 0,2 cm. con espansioni polari del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – FORZA MAGNETO-MOTRICE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMAGNETE (2)
Mostra Tutti

BLAÈU, Willem Janszoon

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre cartografo e fabbricante di strumenti matematici e astronomici, nato ad Alkmaar in Olanda nel 1571, morto ad Amsterdam nel 1638. Fu scolaro del famoso astronomo Tycho Brahe, nel cui castello di [...] del tempo. Accresciuta in successive edizioni formò il nucleo della più vasta raccolta intitolata Theatrum Orbis terrarum sive fino al 1655). Il B. tentò anche la misura del grado terrestre sulla costa dell'Olanda fra la foce della Mosa e l'isola ... Leggi Tutto
TAGS: WILLEM JANSZOON BLAEU – TYCHO BRAHE – ASTRONOMIA – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAÈU, Willem Janszoon (1)
Mostra Tutti

FRAUNHOFER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAUNHOFER, Joseph Giovanni GIORGI Emilio SEGRE Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] spiegazione delle righe di Fraunhofer è questa: il nucleo centrale del sole emette uno spettro continuo, ossia F. ve ne sono altre dovute all'assorbimento dell'atmosfera terrestre, ma queste, che sono meno numerose, sono facilmente differenziabili ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – ATMOSFERA TERRESTRE – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAUNHOFER, Joseph (2)
Mostra Tutti

VIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO (A. T., 29-40) Giuseppe Caraci Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato, conosciuto dalla più lontana antichità (il vicus Sacorum [...] di La Coruña, non fosse che per il minor percorso terrestre che impone al traffico spagnolo. L'industria della pesca ( della Spagna. Netto, in Vigo, il contrasto fra il vecchio nucleo della città - a occidente del castello di S. Sebastiano, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] tutto sesto e copertura a crociera ricadente su due pilastri a nucleo quadrangolare, e da due piani superiori, il primo anch'esso 1878, p. 265 n. 2; N. Catalano, Fiume del terrestre Paradiso, Firenze 1652, pp. 474-476. Letteratura critica. - R ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 69
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali