• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [43]
Biologia [21]
Anatomia [23]
Patologia [12]
Neurologia [10]
Discipline [5]
Zoologia [6]
Temi generali [5]
Fisiologia umana [5]
Farmacologia e terapia [4]

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] i movimenti. Nel cervello si distingue una sostanza bianca centrale nella quale si trovano i nuclei della base (talamo ottico, corpo striato, corpo lenticolare) e una sostanza grigia disposta in pieghe anfrattuose (cirnconvoluzioni), la corteccia ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] contrattili quali le miofibrille del muscolo striato, circondare i flagelli degli spermatozoi oppure Le mitosi in cui non avviene la separazione dei cromosomi in due nuclei figli sono state indicate col nome di endomitosi. A processi di questo ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MATRICE CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

RENE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney) Primo DORELLO Ermanno MINGAZZINI I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] ; la porzione ascendente è più grossa ed è formata da uno strato di cellule cubiche con citoplasma opaco, vagamente striato, con un nucleo grosso ricco di cromatina. Attorno allo strato epiteliale di tutta l'ansa v'è una membrana vitrea, che, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENE (5)
Mostra Tutti

EMOZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 935) Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] della corteccia cerebrale; alcuni nuclei talamici (nuclei della linea mediana, nuclei anteriori, nucleo dorso-laterale e parte mediale del nucleo dorso-mediale); la parte ventrale dello striato e del pallido; alcuni nuclei a proiezione specifica del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE (6)
Mostra Tutti

PROSTATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTATA (dal gr. προστάτης) Primo DORELLO Nicola PENDE Ermanno MINGAZZINI La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] 'uretra; alla sua uscita l'uretra è circondata dallo sfintere striato, che si estende alquanto sulla faccia anteriore della prostata. In natura lipoidea (lipoidi birifrangenti), e derivati dal nucleo delle cellule granulari. Tale fatto colloca la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTATA (4)
Mostra Tutti

PASARGADAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASARGADAE Antonino Pagliaro . La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] di popolazioni nomadi che si crearono sedi stabili accanto al nucleo dei palazzi reali. Essa fu costruita, com'è possibile desumere costituite da due blocchi cubici di marmo, l'inferiore striato di bianco e nero, il superiore nero. La colonna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASARGADAE (1)
Mostra Tutti

EMIPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] dolori violentissimi e indomabili; 4. emiplegia capsulo-striata, nella quale ai segni di deficit puramente motorio lato emiplegico; s'osserva quando la lesione colpisce anche il nucleo rosso o il sistema delle fibre cerebello-rubriche; 6. emiplegia ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – EMORRAGIE CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – PTOSI PALPEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIPLEGIA (1)
Mostra Tutti

RUGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGEN (A. T.,53-54-55) Elio Migliorini È la maggiore isola della Germania (968 kmq. e 53.900 ab.), posta nel Baltico tra il Golfo di Lubecca e il Golfo di Pomerania, separata dalla terraferma dallo Strelasund [...] profondi appena 3 metri. Amministrativamente fa parte della Pomerania. Il nucleo più antico dell'isola è costituito da gessi e calcari del Cretacico, che l'azione glaciale ha striato e incavato oppure ricoperto nelle parti più basse con spesse coltri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGEN (1)
Mostra Tutti

ANGLESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica [...] ed anche in masse sferiche, a struttura concentrica, spesso con nucleo di galena. A seconda dell'abito si hanno: 1. c, con sviluppo del prisma {110}, che può essere verticalmente striato. {100} è in certo modo sviluppata soltanto nei cristalli ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ANGLESEY – PSEUDOMORFOSI – LAGO DI COMO – SMITHSONITE – OSSIDAZIONE

Parkinson, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Parkinson, malattia di Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] nigra, sita nel mesencefalo, le cui terminazioni nello striato liberano dopammina. I sintomi della malattia compaiono quando almeno patogenesi della malattia. La degenerazione interessa anche altri nuclei troncoencefalici, i gangli della base e, in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DELL’UMORE – CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – SUBSTANTIA NIGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, malattia di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
strïato
striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, regolari o non regolari; una parete tutta...
neostrïato
neostriato neostrïato s. m. [comp. di neo- e striato]. – In anatomia, termine che indica due nuclei (caudato e putamen) del corpo striato e li contrappone al restante nucleo (globo pallido o paleostriato), facendo riferimento alla loro più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali