GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] 'artista (Genova, Gabinetto dei disegni e delle stampe di Palazzo Rosso, inv. 1711; Museo dell'Accademia ligustica, inv. 352S; Genova G. e collezionò, fra l'altro, un notevole nucleo di stampe, soprattutto straniere, a testimonianza di un interesse ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] seconda, vendeva un'importante azienda agricola situata fuori ponte Milvio, comprendente una vasta estensione di terreni e un nucleo di edifici ampio e articolato, con torre e recinto murario, palazzo, abitazioni e svariati annessi agricoli. Dal 1293 ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] secolo. L'attività del poeta si apre idealmente con un cospicuo nucleo di poesie in latino, su cui egli non insisterà, liquidando ... partecipa de tutti i gialli, et in parte del rosso et sente del verde, le quali misture fanno significati contrari ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] lettere che l'artista inviava alla famiglia. Oltre al cospicuo nucleo di opere (circa trenta) conservate presso l'Accademia di 1964, p. 1083), al Ritratto di giovane donna vestita di rosso e al Ritratto di giovane donna con grande cappello verde, ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] Dudreville, C. Zanon, L. Conconi, e le sculture di L. Andreotti e M. Rosso.
Tra il 1910 e il 1911 vi fu da parte del G. il tentativo di italiens", che fu poi presentata a Londra. Accanto al nucleo dei giovani già noti si aggiungevano A. Barabino, B. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...