L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] un frontone triangolare, questo modesto edificio costituisce il nucleo originario del tipico tempio kashmiro, il cui (fasi I e IIA), sull'Alaknanda, è caratterizzato da una ceramica rossa e nera polita e da una ceramica grigia. Le forme sono quelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] I complessi litici rinvenuti nella grotta di Tabon comprendono soprattutto nuclei e schegge di selce e di basalto simili ai reperti anni fa e una cultura materiale associata a vasellame con ingobbio rosso. R.B. Fox, che negli anni Sessanta scavò le ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] focolari datati intorno a 39.000 anni B.P.; l'industria comprende nuclei, un elevato numero di lame, lame ritoccate (raschiatoi laterali, punte e di Lapui e ceramiche dipinte in nero su camoscio o su rosso. Dopo il 3900 a.C. il sito fu abbandonato, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] lungo il corso dei secoli affinché l'accesso al Mar Rosso fosse sempre mantenuto, stipulando di volta in volta alleanze con condotti hanno permesso di stabilire la presenza di un nucleo di artigiani e commercianti fenici attivi presso la comunità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] epoca storica; i reperti comprendono una tipica ceramica a ingobbio rosso, monete punzonate pre-Maurya e un'ampia varietà di vaghi ma soprattutto manufatti più semplici come schegge, lame, nuclei.
In confronto ad altre regioni dell'Orissa, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] dai primi secoli, hanno richiamato moltissimi fedeli e costituito il nucleo di cimiteri e di complessi di grande importanza, non solo le stele funerarie delle isole Dahlak, nel Mar Rosso, soprattutto quelle del XII-XIII secolo, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...