L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] È stata inoltre segnalata la presenza di numerosi tipi di nuclei per l'ottenimento di microlame e di diverse tecniche di -yu), composta dal 70% di cenere e dal 30% di terra rossa. Anche questa fornace venne chiusa nel 1632. È inoltre attestata, a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 20 m con i resti di una fortezza pressoché quadrata, il cui nucleo più antico sembra precedente all'epoca partica. La maggior parte delle strutture (a 1,75 m) un fregio dipinto in blu e rosso, e la porta sul muro di fondo era delimitata da una ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] nella parete, con muri intonacati e tracce di pitture rosse e nere. Una bulla con l'impronta di un sigillo centro di un sistema sociale egualitario basato sulla coabitazione di più nuclei familiari, come a Tell Abu Hureyra, che arriva a estendersi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 12 T): a mano, con un'ingubbiatura di colore camoscio o rosso, ha una decorazione policroma geometrica. Si noti il ritrovamento di un momenti di pericolo, anche la residenza del re. Al nucleo della cittadella fu aggiunta a nord, in una seconda fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] trono a due colonne; su entrambi i lati del nucleo centrale erano vani secondari e corridoi. Le pareti del portico 259-75.
Surkh kotal
di Gérard Fussman
S.K. (il "colle rosso") è il nome dato dagli archeologi francesi a una collina sul bordo della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] stabilitisi da oltre settant'anni lungo le coste del Mar Rosso. Dal 384 d.C. si consolida in Yemen un vero sviluppo: si conoscono case, un ḥammām e soprattutto una moschea il cui nucleo iniziale risale all'VIII sec. d.C., su un'altura subito a est ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] con stilature oblique; più rara è la presenza di un nucleo. I bolli (anepigrafi, monogrammatici o rettangolari) compaiono dal IV in specie (prima di Ayla e dell'Île de Graye sul Mar Rosso), il nuovo sistema insediativo di P.; qui, dopo un'eclissi di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] cardinali e dipinti ognuno dei diversi colori del maṇḍala (bianco, rosso, blu scuro, verde). L'edificio al centro dell'area mura in terra. Questa struttura, formata da un nucleo cintato con un edificio principale servito da elementi residenziali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] è stata ancora chiarita. La ceramica dell'epoca è nera ingobbiata, nera e rossa e rossa con o senza ingobbio. Tra il VI e il V sec. a. lo stūpa principale dell'area sacra, o meglio il suo nucleo cilindrico di mattoni cotti del diametro di circa 20 m, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Prov. di Henan) si è portato alla luce un nucleo "urbano" formato da strutture palaziali e da una vasta orecchini di giada, un raschiatoio di pietra e 2 vasi di ceramica rossa; altrettanto ricco il corredo di una donna di 25 anni (sepoltura M ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...