Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] posto trovano le foglie d'acanto che coprono le vòlte dipinte in rosso vivo, nero e giallo. In questo nuovo tipo di decorazione appaiono eseguita ricoprendo con una patina di s. un nucleo di pasta argillosa, mentre le teste vengono lavorate dall ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] sfruttamento della terra e l’allevamento del bestiame. La Casa Rossa (AM IIB) di Vasilikì non ha restituito cretule o grande mobilità insulare determina probabilmente la sistemazione di nuclei cicladici sulle spiagge dell’Attica (Tzepi di Maratona ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] nuovo grandioso museo di sculture: il Museo Pio-Clementino, il nucleo più ricco dei Musei Vaticani di scultura antica. Ma per Papa affidò a P. Marchi S. J. e G. B. De Rossi il compito di ordinare il materiale trovato e di allestire il nuovo museo, ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] grande scultura, necessarie per costruire e adornare quelli che sono i nuclei vitali della pòlis: l'agorà, cioè il mercato e il con motivi di uccelli in volo a linea di contorno dipinti in rosso e nero che continueranno fino alla fine del VI a. C.
...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] focolari datati intorno a 39.000 anni B.P.; l'industria comprende nuclei, un elevato numero di lame, lame ritoccate (raschiatoi laterali, punte e di Lapui e ceramiche dipinte in nero su camoscio o su rosso. Dopo il 3900 a.C. il sito fu abbandonato, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] lungo il corso dei secoli affinché l'accesso al Mar Rosso fosse sempre mantenuto, stipulando di volta in volta alleanze con condotti hanno permesso di stabilire la presenza di un nucleo di artigiani e commercianti fenici attivi presso la comunità ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] fuori delle mura di Acradina (Diod., xiv, 63), primo nucleo dell'ultimo quartiere abitato di S., la Neàpolis, che nell'età Dell'età dei metalli è la ceramica dipinta, nero su rosso, di Serraferlicchio e quella, bruno su giallastro, di Castelluccio, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] vasi di v. trasparente, ma i v. dai colori opachi (rosso, bianco, blu ecc.) non sono rari, specie nel I sec (sabbiatura); id., ibid., XV, 1962, p. 32 ss. (tecnica a nucleo); E. V. Sayre, The intentional use of antimony and manganese in ancient glasses ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nonostante il collasso della vita urbana nel 450 ca., un nucleo di potere politico persistesse durante l'Alto Medioevo, con un , tradizionalmente riconosciuta come quella di Guglielmo II il Rosso (m. nel 1100), è invece probabilmente del vescovo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] epoca storica; i reperti comprendono una tipica ceramica a ingobbio rosso, monete punzonate pre-Maurya e un'ampia varietà di vaghi ma soprattutto manufatti più semplici come schegge, lame, nuclei.
In confronto ad altre regioni dell'Orissa, il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...