CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] abside sul lato orientale poco aggettante. La muratura perimetrale ha nucleo a sacco di ciottoli e paramento pure in ciottoli con elementi richiamo agli affreschi preiconoclasti della c.d. chiesa Rossa a Peruštica (Lazarev, 1967) toglie saldezza al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] I complessi litici rinvenuti nella grotta di Tabon comprendono soprattutto nuclei e schegge di selce e di basalto simili ai reperti anni fa e una cultura materiale associata a vasellame con ingobbio rosso. R.B. Fox, che negli anni Sessanta scavò le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] e quello delle Foglie d’Edera. Il primo, consistente in un nucleo di neck-amphorae decorate sul collo da catene di fiori di loto in Etruria settentrionale e un nucleo di stamnoi, crateri, kylikes apode a figure rosse pure di area nord-etrusca, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] nomi turchi di Gül Camii e di Kalenderhane Camii e il nucleo originario del Salvatore in Chora, la cui datazione a epoca ben rappresentate fatta eccezione per quelle dipinte con il rosso ceralacca; ceramiche di Kütahya precedenti il 1700 sono state ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] avvalse largamente, oltre che del nero, del rosso (tombe 939, 1964, dei Leoni Rossi, Avakian) e più tardi del verde (tombe Al momento sono riconoscibili sui Monterozzi almeno quattro nuclei abitativi: in corrispondenza dello sperone occidentale del ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] opportune fibre ottiche. La luce (laser nel rosso) impiegata nella spettroscopia Raman è caratterizzata da una E. Rutherford, un atomo si può considerare composto da un nucleo centrale, carico positivamente e in cui è concentrata quasi completamente ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] che ha pensato a mi primitivo centro federale latino come nucleo della colonia, è stata invece negata da altri, incertum, con podio interno su cui poggiavano colonne laterizie stuccate di rosso, e sul lato N un più piccolo tetrastilo prostilo con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] diversi focolari fanno pensare che potesse ospitare più di un nucleo famigliare, o che la sua funzione fosse più complessa. in pietra alte fino a 2 m, rifinite con argilla dipinta in rosso (Peñalosa) o avere come base uno zoccolo di pietre per il ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di definizione, il riconoscimento di un piccolo nucleo di vasi atticizzanti di possibile produzione campana ( V, 1997, pp. 240- 41.
M. Mazzei, La ceramica apula a figure rosse. Alcune riflessioni, in Adriatico tra IV e III sec. a.C. Atti del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] A esse sono tradizionalmente attribuite i grandi bacini in porfido rosso e pietra locale riutilizzati in S. Zeno e nella secolo, della cattedrale. Gli ultimi studi sulle strutture del nucleo episcopale ne ipotizzano l’origine come domus ecclesiae a ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...