EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] porpora, originato molto probabilmente dalla decomposizione di un paramento rosso: particolare, questo, che ha reso possibile l' al Bussen, dove era situato all'epoca appunto il nucleo centrale dei possedimenti degli Alaholfinger-Bertholde. Lo stesso ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] , il primo manifesto del Fascio rivoluzionario, schierandosi a favore del composito nucleo di interventisti formato da M. Bianchi, A. De Ambris, A. Galassi, A.O. Olivetti, D. Papa, C. Rossi, M. Rocca (Prolungando la curva, in La Folla, III [1914], 40 ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] vivaci del mondo intellettuale torinese, in specie con il nucleo di scienziati, medici, antropologi che fecero della città subalpina e dopo aver duramente polemizzato durante il "biennio rosso" contro il velleitarismo massimalista, concluse il suo ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] . 419-422; Bloch, 1998, pp. 189-214).
È questo il nucleo del Dossier Atina (Bloch, 1998), vero e proprio romanzo agiografico inteso a vergato con inchiostro bruno in lettere maiuscole toccate di rosso.
Fonti e Bibl.: Petrus Diaconus Casinensis, Liber ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] il papa e il re di Francia.
Alla morte del Conte Rosso (1º nov. 1391) lo Ch. venne nominato subito consigliere aumentò considerevolmente il suo patrimonio in Valle d'Aosta, il cui nucleo principale venne innalzato a contea di Challant, il 15 agosto ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] dovuta, dopo il 1270, alla presenza di un forte nucleo di esuli senesi, tra cui il banchiere Orlando Bonsignon di documenti cortonesi ed altre carte, cc. 45 ss.; Ibid., cod. cart. 760: Libro rosso o libro vecchio, cc. 12, 15, 32, 73, 83, 89-93, 131, ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] morte di lui (agosto 1553), un altro nucleo di segretari seguì invece le sorti del figlio Emanuele tre stati della Valle d'Aosta, I, Aosta 1988, pp. 463, 707; C. Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] l'A. si avvicinò alla frazione astensionista, nucleo del futuro Partito comunista d'Italia. Nell'autunno , I, Torino 1966, pp. 136, 564; S. Caprioglio-P. Spriano, L'Ardito rosso non era Gramsci, in Rinascita, 26 marzo 1966, p. 26; G. Amendola, in ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] ebbe presto modo di distinguersi nella stagione del biennio rosso, coadiuvando la repressione dei movimenti contadini.
Fra cui in Valpadana si andava contestualmente organizzando il primo forte nucleo dello squadrismo fascista.
Il G. venne dunque a ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] seconda, vendeva un'importante azienda agricola situata fuori ponte Milvio, comprendente una vasta estensione di terreni e un nucleo di edifici ampio e articolato, con torre e recinto murario, palazzo, abitazioni e svariati annessi agricoli. Dal 1293 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...