Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] , dalle cellule gangliari e dai neuroni del nucleo genicolato laterale (LGN, Lateral Geniculate Nucleus) del ha tre piani di colore che corrispondono alle matrici bidimensionali dei coni rossi, verdi e blu. Ogni unità di output è connessa con tutti ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] emozioni in cui, per es., la percezione di rosso non è concettualizzata ma associata a percezioni emotive come simbiotico e Sé separato del paziente, per cui questi nuclei del Sé scissi si frammentano reciprocamente dando origine alla sintomatologia ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] processo di maturazione alla fine del quale vengono immessi nel torrente sanguigno (Loken et al. 1987). Il globulo rosso maturo è una cellula priva di nucleo, di forma biconcava, con una vita media di circa 120 giorni. Alla fine del suo ciclo vitale ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] e infine agli arti. L'esantema ha forma di piccole macchie cutanee rosso chiaro, che poi si fanno rilevate e di colore più scuro, per successivamente documentata. Il virus, il cui nucleo centrale contiene acido desossiribonucleico, con diametro di ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] i cosiddetti gruppi sanguigni, i più comuni dei quali sono i sistemi AB0 e il sistema Rh. I globuli rossi, in quanto privi di nucleo e di organuli e quindi di capacità sintetiche, in circolo hanno una vita limitata a circa 120 giorni, dopodiché ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] stadio del processo di maturazione è costituito dai reticolociti, i quali perdendo il nucleo si trasformano poi in globuli rossi maturi che entrano nella circolazione sanguigna. Alcuni reticolociti possono tuttavia migrare nel sangue (normalmente ...
Leggi Tutto
batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] gli animali. La cellula procariota non ha un vero e proprio nucleo e il DNA si trova libero nel citoplasma; inoltre mancano che entrano nel citoplasma, il quale assume colorazione rossa.
Metabolismo e riproduzione
Come tutte le cellule, anche ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] ginocchio è bagnato di sangue e un sottile rigagnolo di liquido rosso scorre lungo la gamba. Un amico ci presta un fazzoletto, fase le piastrine, cellule del sangue prive di nucleo che maturano nel midollo osseo, attratte dalla carica negativa ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] una lesione sopranucleare (cioè situata a monte del nucleo del nervo facciale) che interessa le fibre rossa (dermografismo rosso), talora rossa e bianca (dermografismo misto) oppure solo bianca (dermografismo bianco); il dermografismo rosso ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] a parecchi chilometri. Sono tipiche dei mari caldi (Mar Rosso, Pacifico ecc.) e, se ampiamente sviluppate, possono collegarsi erosione Particolare tipo di i. che si determinano quando un nucleo di rocce più resistenti è contornato da rocce più tenere ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...