La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nell'infrarosso a 1,15 e 3,39 μm e quella nel rosso a 0,6238 μm.
Studiata sperimentalmente la stabilità conformazionale del cicloesano nell'emissione di un protone da parte di un nucleo atomico. Precisamente, bombardando atomi di calcio con ioni di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] vasi sembra appartenere a questo tipo, così come il globulo rosso, la cui formazione di 2,3-DPG risulta bloccata con pre- e post-capillare negli arti posteriori del cane stimolandone i nuclei del VMI e sopprimono queste risposte con un α-litico, il ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] questi animali. Basti pensare che un nucleo prelevato da un globulo rosso, una cellula che ordinariamente non si poi in una specifica molecola o complesso di molecole che entrano nel nucleo, si vanno a piazzare su una o più specifiche regioni del ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] un ruolo attivo in momenti diversi della vita degli eritroblasti e dei globuli rossi, fagocitando i nuclei eritroblastici, una volta estrusi, e i globuli rossi giunti al termine della loro esistenza, ma anche fornendo agli eritroblasti sostanze ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] tre tipi di coni rispondono in modo ottimale ai colori rosso, blu e verde. Il segnale elettrico generato dai fotorecettori VII, IX e X paio dei nervi cranici confluiscono nel nucleo del tratto solitario situato nel bulbo, che costituisce il primo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] tre valori distinti, che codificano rispettivamente il livello di rosso, verde e blu, cioè i tre colori che (bobina), che oscilla alla frequenza di risonanza dei nuclei selezionati. Nuclei diversi hanno differenti frequenze di risonanza, come viene ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che il quale di un dolore, o della sensazione del rosso, o del gusto del burro, sembrano indubbiamente delle sensazioni in cui tutte le cortecce sensoriali primarie sono connesse ai nuclei intralaminari del talamo, come illustrato nella figura (fig. ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] farmacologico, l'importanza e l'ufficio specifico di nuclei, gruppi, radicali, nonché d'identificare per ognuno la solfanilammidocrisoidina, che dimostra eccezionali proprietà antibatteriche (Prontosil rosso; v. Domagk, 1935). La scuola di Fourneau ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] decaduta. Questi meccanismi si basano sulla produzione nel nucleo cellulare di fattori induttori dell'attività di trascrizione molecolari della bilirubina sono: l'emoglobina presente nei globuli rossi del sangue, a seguito della loro rottura, quando ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] angolare intrinseco dei protoni, particelle del nucleo degli atomi. Il perfezionamento continuo di questa una diretta corrispondenza con il corpo e il suo benessere. Il colore rosso, per fare un esempio, è sempre strettamente connesso con il sangue. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...