Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] , oppure di argilla depurata rossa con superficie levigata e decorata con ornati dipinti in rosso e nero. Le analogie ginnasio. Altri tre edifici termali di età romana, appartenenti nel nucleo originale al II secolo d. C. e più volte ricostruiti ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 100.000 bulgari vi fecero ritorno, mentre un forte nucleo di Greci (già provenienti dall'Anatolia) ne emigrava. sec. III a. C., rappresentano, sopra alti zoccoli bianco-rosso-neri ad imitazione del rivestimento marmoreo, scene di cavalieri con armi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Ventspils e di Liepāja che vennero subito occupate dall'esercito rosso. Nonostante le promesse formali del trattato, il 16 giugno di emigrare oltremare: in Inghilterra si trova un forte nucleo di operai agricoli e industriali.
La Lettonia è tuttora ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti.
Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] erano nascoste in insenature della costa del Mar Rosso, dove effettuavano sbarchi di personale. A impedire queste possibile, anche in paraggi difficili, distruggere completamente un nucleo navale. Ebbe ripercussione nell'Oriente musulmano e liberò la ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] caratterizzata dall'impiego di una muratura a sacco con nucleo centrale in conglomerato cementizio e cortine a fasce di laterizi Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, cat., 3 voll., Washington 1962-1972; A. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sfondi dei medaglioni sono mosaicati e vi dominano il blu e il rosso, come nelle vetrate di poco più recenti della Sainte-Chapelle; lo stile regno di Francia avesse una capitale doppia, i cui due nuclei (P. e Saint-Denis) erano collegati da una via ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] murari). Fuori dalle mura, ma indice di un consistente nucleo di edifici, è ricordato nell'889 S. Zenone de Barnabae... usque ad annum MCCCCLIII, ivi, A-III-10; O. Rossi, Istorie bresciane dalla fondazione della Città fino all'anno 1110 coll'indice ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] colore della natura, della religione islamica e, insieme al bianco e rosso, è il colore della bandiera nazionale. È nato il movimento verde apporto di elementi della propria tradizione il primitivo nucleo dell’Islam arabo, ne promossero gli sviluppi ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] estendevano per tre lati. Gli scavi hanno messo in luce il nucleo centrale di un edificio cruciforme con copertura a cupola, provvisto di antichi possono considerarsi quattro lastre a rilievo in scisto rosso (sec. 11°); due di esse, conservate alla ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] la Cina può trasformarsi in un furioso mostro nazionalista, rosso e incontrollabile. Questo mostro, simile forse alla Germania occupato dalla civiltà, essendone il centro cosmico ideale.
Il nucleo antico di Pechino era costituito da tre città di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...