La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] la velocità c, ossia con uno spostamento Z verso il rosso infinito. La luce emessa da un oggetto del genere avrebbe lunghezza 000 anni, T scese al di sotto di 3000 K e i nuclei si combinarono con gli elettroni formando atomi; la densità di energia ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 'era tradotto in forma coerente e chiara. L'intuizione, nucleo di tal pensiero, fu il nesso che poteva esservi tra pigmento blu dei vegetali, posto a contatto con diverse sostanze, diviene rosso o verde o rimane inalterato. L'A. riunì le sostanze in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] intorno a esso, l'arco formato da R costituirà il nucleo geometrico dell'arcobaleno, e l'arcobaleno stesso consisterà di una di tre colori principali. Il colore che sta più in alto, il rosso, è il più vivido poiché la distanza OR₁S (fig. 18) ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] che provoca la sensazione di luce, dal violetto al rosso. Altre informazioni si avevano da qualche ristretta finestra nell'infrarosso gli ammassi globulari vicini al piano galattico e al nucleo centrale, tale rapporto ha un valore di poco inferiore ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] energetici elettronici in un atomo. Quindi l'energia dei fotoni emessi dai nuclei è molto più grande e la lunghezza d'onda della luce è 05% in peso. Gli ioni di cromo danno al rubino il colore rosso. La luce emessa ha lunghezza d'onda λ=0,634 μm.
...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] per la creazione di un campo magnetico.
Marte. - Il pianeta rosso ha un raggio pari a circa metà di quello della Terra e una lo avevano collocato. Come Urano, Nettuno è costituito da un nucleo roccioso, da un mantello di ghiaccio e da una densa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] meccanicistiche cartesiane e gli esperimenti tratti da Boyle. Il nucleo fondamentale della nuova teoria è raggiunto subito: il prisma un filo colorato, per metà blu e per metà rosso, che osservato attraverso un prisma contro uno sfondo scuro appare ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] dell'ampiezza di nove atomi di carbonio legati tra loro. Il nucleo del micromover è un attuatore passo-passo, o motore lineare, che pari a circa il doppio di quella di un globulo rosso. La chimica che regola i nanotubi è indipendente dalle dimensioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] precedente, di una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso delle galassie e le distanze, i tempi erano maturi per e dei suoi neutroni. Questo chiarì il problema dello spin del nucleo di azoto, che si era compreso avere un numero pari di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] scatola contenente una fiala di cianuro sigillata e un nucleo radioattivo (l’oggetto microscopico) il cui decadimento attiva un solo paio di guanti, due paia di colori diversi (rosso e azzurro). Tra questi quattro guanti egli ne seleziona uno ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...