L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] periodo III (A, B e C), associato a ceramica nera e rossa, a una piccola quantità di utensili in ferro (IIIA) e alla m ca.). Anche il metodo costruttivo è piuttosto diverso: il nucleo consiste di detriti pietrosi e terra, mentre la cortina è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] un insediamento complesso (Dharanikota), con un nucleo abitativo e un centro monastico (Amaravati): .C.?), caratterizzata da scarsi resti strutturali e da una ceramica nera e rossa simile a quella "megalitica" del Deccan. Benché un'iscrizione del II ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] esempio di Suakin, un tempo ricca città portuale sudanese sul Mar Rosso. Nei siti abitati, invece, gli scavi del passato sono Mzab, con due Grandi Moschee; Aghmat (Marocco) con due nuclei situati uno in pianura e l'altro in montagna; Moulay Idriss ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] l'arsenale. In seguito l'antico šahristān perse importanza e il nucleo della città medievale si spostò a Sultan Kala, a ovest di ganč (stucco con alta percentuale di gesso) nei toni del rosso e dell'azzurro e forse, a giudicare da alcune tracce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di Nisa Nuova, le cui pareti, dipinte di rosso chiaro, erano scandite da semicolonne coronate da capitelli alla luce a Toprak Kala (II-III sec. d.C.). Il nucleo centrale, che occupa l'angolo nordorientale della città chorasmiana, si erge su ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in Egitto che possedeva una flotta e agenzie nei porti del Mar Rosso e in India. Al Cairo era celebre il funduq al-karīm, porto naturale del Kirman, del Sistan e del Khorasan. Il nucleo originario, noto come la "vecchia Hormuz", era sul continente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di Ashoka. Anche nel Maharashtra, i principali nuclei insediamentali sorgono lungo le vie che dall'India basso. Vi furono rinvenuti i frammenti di un vaso di ceramica rossa a fasce dipinte usato come reliquiario e contenente infatti ossa umane. ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] sono invece le tombe con rivestimento di mattoni (di colore rosso o grigio, rettangolari, triangolari o trapezoidali) o di mattoni luce il basamento di pietra, è situata a est del nucleo centrale del complesso palaziale, orientata sull'asse nord-sud; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] alcune perle di corniola, tre cimbali di bronzo e resti di lacca rossa. Nella terza camera sono stati rinvenuti, invece, due "bricchi" di la nuova capitale, di cui formava, verosimilmente, il nucleo: il santuario più grande, disposto al centro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] relazione con il rituale del banchetto. Un altro importante nucleo funerario di questo periodo scoperto di recente è quello particolare con brocchette nella caratteristica ceramica ingubbiata di rosso e lustrata. Mentre le prime si collocano nei ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...