Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] estendevano costantemente al di là e più in basso di questi nuclei, verso i ripidi pendii inferiori in cui erano tagliati i molto numerose, e in alcuni posti (per esempio intorno a Grotta Rossa o sulle alture a N-O di Prima Porta), così strettamente ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] presenza dei due porti, è sempre stato sede del principale nucleo abitato delle isole. Sull'alto di esso ogni periodo della civiltà decorazione dipinta nella ceramica, che è ora di un bel rosso corallino, lucido, con anse tubolari o a rocchetto. La ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] necropoli del Sorbo, sorta attorno a un nucleo villanoviano e resa illustre dalla celebre Tomba Regolini 5 a sinistra ricca serie di vasi attici a figure nere e figure rosse di provenienza varia, fra i quali si possono ricordare: un'anfora attica a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] sono costituiti generalmente da un grande dolio di impasto rosso, da vasellame di terracotta e di bronzo, da 45) quando fu stipulato il trattato di alleanza.
I due nuclei monumentali della Civitella (acropoli), nel punto più alto della collina, ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] : la ceramica assume un aspetto più evoluto e la cottura è più regolare: i recipienti sono a pareti sottili, nere o rosse, lucidate a stecca, provvisti di decorazione a rilievo e ad impressione riempite di bianco. Utensili di pietra e di selce; l ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] Pietro, che lo domina, pare molto probabile esistesse il primo nucleo urbano, di cui solo scarse tracce si sono conservate a causa locali: la pietra bianca di Valpantena, il marmo rosso di Valpolicella, i tufi teneri delle colline della periferia ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] , con ornamenti incisi, riproducenti la tecnica decorativa degli oggetti metallici, e altri ricoperti di disegni neri su fondo rosso. I ritrovamenti di ceramiche dipinte, di oggetti d'oro, della coppa d'argento con soggetto rituale collegato col ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] uno stūpa, vi è una seconda colonna: il Munar-i Surkh (Rosso). Monasteri e stūpa, uno dei quali conserva ancora la cupola in buone uno dei più importanti del Medio Oriente. Il primo nucleo, costituito da oggetti delle raccolte reali, si è andato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] dai primi secoli, hanno richiamato moltissimi fedeli e costituito il nucleo di cimiteri e di complessi di grande importanza, non solo le stele funerarie delle isole Dahlak, nel Mar Rosso, soprattutto quelle del XII-XIII secolo, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] dipinti in bianco e decorati di reticolato e fiamme in rosso, che, trovati nelle tombe di Germa, sono riferibili stile della palmetta dell'acroterio, sia perché il primo nucleo della necropoli attorno risale fondamentalmente allo stesso periodo. A S ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...