L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] l’abitato. Del tempio di Diana rimangono un nucleo in opera cementizia di calcare con avanzi di paramento Severiana ad Ostia, in QuadAEI, 4 (1980), pp. 113- 21.
G.M. De Rossi, La via da Lanuvio al litorale di Anzio, in QuadTopAnt, 9 (1981), pp. 89- ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] sono invece le tombe con rivestimento di mattoni (di colore rosso o grigio, rettangolari, triangolari o trapezoidali) o di mattoni luce il basamento di pietra, è situata a est del nucleo centrale del complesso palaziale, orientata sull'asse nord-sud; ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] avesse particolare importanza rispetto agli altri.
Il Foro. Il nucleo delle costruzioni severiane è costituito dal Foro, con la avanti la porta. Le colonne erano tutte di granito rosso, e poggiavano, almeno quelle della parte frontale, su dadi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di ornamentazione, e ceramiche etrusche a figure nere e a figure rosse. Numerosi sono anche i bronzi (secoli VI-III). Fra i composizione la raccolta glittica achemènide che forma il nucleo principale della collezione di pietre incise di Caterina ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] il defunto può aver acquistato con la morte. La testa è considerata nucleo di questi poteri ed è pertanto isolata mediante la m., che bianchiccia, mentre due tipi di schiavi hanno il volto rosso e quattro maschere maschili sono scure. A partire dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] alcune perle di corniola, tre cimbali di bronzo e resti di lacca rossa. Nella terza camera sono stati rinvenuti, invece, due "bricchi" di la nuova capitale, di cui formava, verosimilmente, il nucleo: il santuario più grande, disposto al centro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] relazione con il rituale del banchetto. Un altro importante nucleo funerario di questo periodo scoperto di recente è quello particolare con brocchette nella caratteristica ceramica ingubbiata di rosso e lustrata. Mentre le prime si collocano nei ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] in cui, come si vedrà, è stato visto il nucleo di alcune illustrazioni bibliche. I midràshim sono di difficile datazione della sinagoga siriaca (cfr., ad esempio, il Passaggio del Mar Rosso) e, dal punto di vista stilistico, siano pieni di riferimenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] un frontone triangolare, questo modesto edificio costituisce il nucleo originario del tipico tempio kashmiro, il cui (fasi I e IIA), sull'Alaknanda, è caratterizzato da una ceramica rossa e nera polita e da una ceramica grigia. Le forme sono quelle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Inoltre, nel ravvisare una somiglianza fra la planimetria del nucleo principale dei palazzi micenei e quella dei templi greci, sugli affreschi mostrano frequentemente colonne con i fusti dipinti in rosso o in nero, rastremati verso il basso. L'uso ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...