PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] con il Botenspiel, stadio più avanzato di un precedente nucleo teatrale (Magierspiel, poi Herodesspiel), messo a punto proprio spicca quella del mausoleo di Maḥmūd a Ghaznī, poi trasportata nel Forte Rosso di Agra (India), del sec. 11° (Dimand, 1972, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] su uno sperone del monte, al cui interno fu individuato un nucleo più antico assegnato al V-VI sec. d.C.
A mattoni crudi (30 × 20 × 10 cm) con tetto di paglia e ceramica rossa, i cui esemplari principali sono un vaso e un'olla dipinti con una banda ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] manipolazione di piante. La cultura materiale presenta molti nuclei e punte litiche su scheggia. La stratigrafia di cornalina, agata, olivina, oltre a grani di vetro blu e rosso. Sono inoltre tipici della cultura S.-H. i pendenti auricolari di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] invece di volte a crociera a Leptis Magna); questo piccolo nucleo, studiato da Duval (Bulla Regia, Sbeïtla, Younga) e ricoperta.
Ceramica e vetro
Nel campo della ceramica (di colore rosso o arancione), l'A. era erede di una lunga tradizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] una scena di caccia con l'arco, in cui predominano il rosso e il blu. La pietra, il calcare grigio degli Zagros, quando un nuovo stūpa, di cui fu individuato solo il diruto nucleo, fu costruito fuori le mura.
Bibliografia
A. Godard, Les monuments ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] tra il 1998 e il 1999. Secondo gli archeologi russi il primo nucleo di I.D. sarebbe sorto nel V millennio a.C. (periodo particolare ceramica fatta a mano con decorazione dipinta di colore rosso o rosso bruno su fondo chiaro.
Y.D. è il sito principale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] fino al 1600 ca.), include ancora colori in rilievo, anche il rosso, oltre al verde e ai blu e turchese di base. Gli m lungo un asse est-nord-est/ovest-sud-ovest); il nucleo residenziale è paragonabile, nei suoi elementi costitutivi, a quello dei due ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 876-869 a. C.), un nuovo edificio incorporò il nucleo originario, espandendo le sue ali verso O e avvicinandosi 'iu (Annali dello stato di Lu) attestano l'uso della colorazione rossa delle colonne e delle travi scolpite. Il colore, come avverte il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] periodo III (A, B e C), associato a ceramica nera e rossa, a una piccola quantità di utensili in ferro (IIIA) e alla m ca.). Anche il metodo costruttivo è piuttosto diverso: il nucleo consiste di detriti pietrosi e terra, mentre la cortina è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] un insediamento complesso (Dharanikota), con un nucleo abitativo e un centro monastico (Amaravati): .C.?), caratterizzata da scarsi resti strutturali e da una ceramica nera e rossa simile a quella "megalitica" del Deccan. Benché un'iscrizione del II ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...