ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] e del Chiostro degli Scalzi, che costituiscono il nucleo più importante della sua attività e che occupano, , le sue fantasie di poeta, fermate dal carboncino e dal rosso di seppia, non ancora appesantite dai problemi intellettualistici o di tecnica ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] ottomano, la famiglia venne espulsa dal suolo turco. Il nucleo si trasferì a Bergamo, poi a Milano, acquistando una girata da Luigi Chiarini, tratta dalla commedia di Pier Maria Rosso di San Secondo, tra gli sceneggiatori Vitaliano Brancati. Qui ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] di cui avrebbe beneficiato anche Giulio Sacchetti. Spada ricevette il cappello rosso e il titolo di S. Stefano a Monte Celio il preoccupazioni del cardinale fu quella di garantire a ogni nucleo domestico che abitava nel palazzo un alloggio decoroso ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] stata la volta del dramma L’ospite, edito invece da Quaderni Rossi.
È a partire da queste date che emerge la vocazione pittorica Fronte nuovo delle arti.
Al di là di un ristretto nucleo di opere di soggetto fiabesco e dalle accese cromie di ascendenza ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] Treviso rrinventata dal Texas) e di ricostruire un nucleo di affetti e di solidarietà oltre i vincoli B aveva vinto diversi premi letterari: il Firenze nel 1948 per Il cielo è rosso; il Pro civitate christiana nel 1963 per il dramma L'uomo e la sua ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] grottesca Pinocchio innamorato, in 3 atti, in collaborazione con A. Rossato (in Comoedia, 5 febbraio 1922, pp. 113-145), la dalla compagnia Ilari, con F. Mari e G. Chiantoni, il nucleo centrale è ancora il dissidio tra il sogno e la realtà, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] fede. Si può quindi supporre che le glosse al testo del nucleo originale del Sillabo (Spogli Curia, Santucci card. Vincenzo, Busta di fronte alla modernità. Sembra che vi sia un filo rosso, costituito in questo caso anche dall’azione e dal pensiero ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] battaglioni alpini presso la 4a armata, denominato "nucleo Ferrari", che il 15 dicembre divenne 56a divisione conquista dei tre monti dell'altopiano di Asiago (Valbella, col dei Rosso e col d'Echele). Il corpo venne dunque rinforzato e a giugno ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] un'intensa opera di riorganizzazione del partito che portò il nucleo rivoluzionario a conquistare una posizione di assoluta egemonia e a "settimana rossa" alla Grande Guerra, e Id., Il Sindacato ferrovieri italiani durante il "biennio rosso", in Il ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] avara di risultati: si cimentò con la sintesi del nucleo indolico, che ottenne mediante riscaldamento con idrossido di bario e a ottenere la dimerizzazione dell'ortonitrofenilindone rosso nel corrispondente truxone incolore.
Importanti devono altresì ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...