• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [105]
Arti visive [40]
Storia [30]
Letteratura [11]
Religioni [6]
Medicina [4]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [3]
Teatro [3]

ROGADEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGADEO Giuseppe Gargano – La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo. Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] si formò pure a Ravello: era appunto il nucleo fondamentale di una nuova aristocrazia di carattere mercantile. azzurro; inoltre lo scudo era bordato scaccato d’argento e di rosso. Fonti e Bibl.: M. Freccia, De subfeudis baronum investituris feudorum ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – TANCREDI DI LECCE – REGNO DI SICILIA – CAVA DE’ TIRRENI – REGNO DI NAPOLI

RICCI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Uguccione Vieri Mazzoni RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] 1375, nel popolo di S. Maria Nipotecosa nel 1383. Del suo nucleo familiare si conoscono la moglie Guerriera di Vanni Manetti – ma non la del Comune per tre capi ricciardi – Ricci, suo fratello Rosso, e il consorte Giovanni di Ruggero Ricci – e per ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – ARTE DI CALIMALA – MATTEO VILLANI

ORSINI, Francesco di Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Francesco di Napoleone Pietro Silanos – Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] . Nel 1275 in occasione della spartizione di beni del suo nucleo familiare ottenne l’usufrutto del castello di Licenza (Roma, Arch collegio cardinalizio per fiancheggiare l’anziano cardinale Matteo Rosso Orsini, fedele alleato di papa Caetani. Tra ... Leggi Tutto

GISMONDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI (Gismondo), Luigi Daniele Sanguineti Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] 'artista (Genova, Gabinetto dei disegni e delle stampe di Palazzo Rosso, inv. 1711; Museo dell'Accademia ligustica, inv. 352S; Genova G. e collezionò, fra l'altro, un notevole nucleo di stampe, soprattutto straniere, a testimonianza di un interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio Davide De Franco – Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant. Sposò in prime nozze [...] di Savoia. La famiglia apparteneva al nucleo più antico di famiglie nobili piemontesi subalpino..., XVI, Firenze 1906, pp. 315-317; I. Massabò Ricci - C. Rosso, La corte quale rappresentazione del potere sovrano, in Figure del barocco in Piemonte. La ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA – FRANCESCO GIACINTO

NANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Alessandro Stefano L'Occaso – Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] ter) per l’esecuzione di alcuni camini in marmo rosso su disegno di Francesco Borgani, nel palazzo mantovano del Nani e le sculture di Algardi andarono dispersi. Attorno a questo nucleo di opere, esistenti o perdute, Berzaghi (2012) ha ricostruito ... Leggi Tutto

RICCARDI, Riccardo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Riccardo Romolo Paolo Malanima RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] del primo Cinquecento toscano quali Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino, Bronzino. Questa raccolta di dipinti, disegni, monete, di Riccardi è la costituzione del primo nucleo della Biblioteca Riccardiana. Mentre Riccardo non contrasse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – ENRICO IV DI BORBONE – GABRIELLO CHIABRERA – ATTIVITÀ MERCANTILE – BERNARDO DE’ MEDICI

MALABRANCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Giovanni Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] seconda, vendeva un'importante azienda agricola situata fuori ponte Milvio, comprendente una vasta estensione di terreni e un nucleo di edifici ampio e articolato, con torre e recinto murario, palazzo, abitazioni e svariati annessi agricoli. Dal 1293 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINASCHI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCHI, Giovanni Filippo Maria Ludovica Maschietto Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] secolo. L'attività del poeta si apre idealmente con un cospicuo nucleo di poesie in latino, su cui egli non insisterà, liquidando ... partecipa de tutti i gialli, et in parte del rosso et sente del verde, le quali misture fanno significati contrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORONI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Teresa Graziella Sica Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] lettere che l'artista inviava alla famiglia. Oltre al cospicuo nucleo di opere (circa trenta) conservate presso l'Accademia di 1964, p. 1083), al Ritratto di giovane donna vestita di rosso e al Ritratto di giovane donna con grande cappello verde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
rubro agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali