FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] da altre eseguite nella prima metà del Quattrocento, tant'è che nel 1904 Sirén riuscì a mettere insieme un primo nucleo di lavori a lui attribuibili solo in base ai loro caratteri stilistici, chiamando il loro autore "Compagno di Bicci" per ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] richiama la M.me Troudain di David (Parigi, Louvre).
Al nucleo dei ritratti a disegno si riallaccia, per stile, la miniatura di dama a mezzobusto, con veste Impero e girocollo in corallo rosso, e un ovale con Ritratto di ufficiale, pure dal taglio a ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] del Rifugio (Fusconi, 1980, p. 72). A questo esiguo nucleo sono state affiancate una tela raffigurante S. Francesco in meditazione (Genova disegno di pertinenza del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso (Toncini Cabella, 1996, pp. 388 s.), un ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] di San Miniato al Monte.
Fonti e Bibl.: Il nucleo maggiore dell’archivio di Vannucci si trova presso la Biblioteca di A. V. nella vita e nelle opere, Firenze 1901; F. Rosso, A. V. (1810-1849). Da ricordi contemporanei e dallo spoglio di 1500 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] legame d’amicizia. Nel 1947 ottenne il premio Gino Rossi all’annuale collettiva della Fondazione Bevilacqua La Masa e nell Cinquanta preferì strutturare le composizioni in base a un nucleo centrale, sovente dai profili curvilinei, che appare come ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] fondata sul Monte di Vico, dove era sorto il primo nucleo della futura città alla fine del XII secolo, cercò di , c. 209; Mondovì, Archivio del Capitolo della Cattedrale, Libro Rosso del Capitolo, passim; Inventari (1503, 1568, 1578, 1584), ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] , 1978, p. 986), i Rusca si mossero su istigazione dei Rossi di Parma, che volevano allontanarli dalla loro città. Grazie alle truppe potente condottiero Facino Cane, impegnato a costruire un proprio nucleo di potere a cavallo del Ticino, con l’ ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] di perdita di identità culturale, ciò che costituisce il nucleo originario di quella tematica del "reduce" che tanta tradizione più alta della nostra drammaturgia accanto a U. Betti e Rosso di San Secondo per la tensione morale ed il lirismo presenti ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] il papa e il re di Francia.
Alla morte del Conte Rosso (1º nov. 1391) lo Ch. venne nominato subito consigliere aumentò considerevolmente il suo patrimonio in Valle d'Aosta, il cui nucleo principale venne innalzato a contea di Challant, il 15 agosto ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] XIV secolo il momento in cui il primo nucleo familiare dei Modotto si sarebbe stabilito nella borgata Giovani in riva al mare, Due figure e torri, Torri sommerse, Cavallo rosso (1931); Gorgo, Nudo disteso (1932); la mostra non ebbe unanimi consensi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...