Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] condizioni di anaerobiosi e di fissare l'azoto atmosferico - il nucleo è costituito da una molecola circolare di DNA immersa in un questo piastre di Petri con agar (estratto da alghe marine rosse), non degradabile enzimaticamente e stabile a 65 °C, o ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] nel 1902 e non rispecchia certo il disegno originale. Al nucleo più antico del monumento, già compiuto nel 1300, venne aggiunto Vescovado) del duomo di Orvieto e talvolta anche con il Rosso 'padellaio', autore della palla di rame posta sulla sommità ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] , sede di dazio per il vicino castello di Gutenfels. Il nucleo del complesso è l'intatto mastio pentagonale, costruito nel 1327 dal coperto con intonaco bianco, con contrastanti elementi decorativi in rosso. In altri casi, come ad Andernach, i colori ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] tradizioni antichissime, ma che possedesse un nucleo di realtà e si riallacciasse davvero ai antecedente, il cap. 335 dei Testi dei sarcofagi, risaltano le glosse scritte in rosso:
Io sono lo ieri, io conosco il domani./ Che cosa significa?/ Per ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] consiste nella diseccitazione dei tre livelli più vicini al nucleo atomico (k, il livello più vicino, l e minio di piombo, il giallo di litargirio (PbO); il vermiglione, rosso artificiale, è meno trasparente del cinabro (entrambi HgS). Infine, la ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] angolare intrinseco dei protoni, particelle del nucleo degli atomi. Il perfezionamento continuo di questa una diretta corrispondenza con il corpo e il suo benessere. Il colore rosso, per fare un esempio, è sempre strettamente connesso con il sangue. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] intorno a esso, l'arco formato da R costituirà il nucleo geometrico dell'arcobaleno, e l'arcobaleno stesso consisterà di una di tre colori principali. Il colore che sta più in alto, il rosso, è il più vivido poiché la distanza OR₁S (fig. 18) ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] dispone).
Che cosa, come e dove predispone la natura. Il nucleo, lo zoccolo duro, della fragilità si trova nell’Appennino che essa è stata suddivisa in tre zone, rossa, gialla e blu. All’interno della zona rossa (200 km2) si ipotizza che vaste aree ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] al primo movimento (i punti) sono di un dato colore (per es. rossi) e quelli che danno luogo al secondo movimento (i segmenti) di un colore esterno, una regione più organizzata, che rappresenta il nucleo primo dell'Io. Nell'Io stesso la superficie ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] come il fisico trae la probabilità di decadimento di un nucleo atomico dalla legge dell'estinguersi di insiemi di atomi radioattivi successivamente 1, 2, 4, 8 lire ecc. sul rosso, fino a che il rosso non esce, si arriverà con probabilità uguale a 1 a ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...