• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [127]
Storia [101]
Medicina [90]
Geografia [57]
Biologia [55]
Architettura e urbanistica [58]
Asia [56]
Fisica [48]

extrapiramidale, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

extrapiramidale, sistema Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale (➔). Più che a un’entità anatomica, [...] di vie somatomotorie. Fanno parte del sistema e. il corpo striato, i nuclei della base, la substantia nigra, la formazione reticolare e il nucleo rosso del mesencefalo, determinate zone della corteccia cerebrale, le olive bulbari e alcuni centri ... Leggi Tutto

mioclonoepilessia

Dizionario di Medicina (2010)

mioclonoepilessia Malattia del sistema nervoso centrale (anche chiamata malattia di Unverricht-Lundborg), a carattere ereditario e decorso progressivo; clinicamente è costituita dall’associazione di [...] inclusioni citoplasmatiche, costituite da corpuscoli amilacei, a livello del citoplasma delle cellule gliali e dei neuroni del nucleo dentato, del nucleo rosso, del talamo, del locus niger e in alcune aree corticali. Si tratta spesso di un disturbo ... Leggi Tutto

oculomotore, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

oculomotore, nervo Terzo paio dei nervi cranici. È composto di fibre motrici somatiche e di un piccolo contingente di fibre motrici viscerali; le prime innervano la maggior parte dei muscoli estrinseci [...] pupillare e l’accomodazione. Il nervo o. ha origine nel mesencefalo, da cui emerge dopo aver attraversato il nucleo rosso e la substantia nigra. Penetra nell’orbita attraverso la fessura sfenoidale superiore insieme al nervo trocleare (IV), all ... Leggi Tutto
TAGS: SUBSTANTIA NIGRA – NERVO TROCLEARE – ACCOMODAZIONE – NERVI CRANICI – GLOBO OCULARE

fascio cerebellospinale

Dizionario di Medicina (2010)

fascio cerebellospinale Fascio di fibre nervose che mettono in rapporto il cervelletto (➔) con il midollo spinale. Le fibre efferenti cerebello-spinali, a funzione motoria, proiettano dai nuclei cerebellari [...] verso il nucleo rosso mesencefalico e la formazione reticolare, e da qui proseguono fino alle corna anteriori del midollo spinale, esercitando il controllo della muscolatura del tronco e degli arti. La via afferente spinocerebellare, a funzione ... Leggi Tutto

mesencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

mesencefalo Parte mediana del tronco cerebrale, formata dalla lamina quadrigemina, dalla sostanza nera e dai peduncoli. Il m. è, per un verso, zona di passaggio di fibre dirette dalla periferia del sistema [...] motori, sensitivi e regolatori di attività automatiche (movimenti degli occhi, riflesso fotomotore dell’iride). La sostanza reticolata,  quella pontina e bulbare, la sostanza nera e il nucleo rosso intervengono nella regolazione del tono muscolare. ... Leggi Tutto

Claude, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Claude, sindrome di Malattia che fa parte delle sindromi cosiddette alterne dovute a lesioni del mesencefalo; è legata alla compromissione della parte inferiore del nucleo rosso, del nucleo del terzo [...] omolaterali (per lesione del III nervo, oculomotore), ipotonia, emiplegia ed emiatassia dell’arto superiore controlaterale, emisindrome cerebellare controlaterale (per lesioni del nucleo rosso e del peduncolo cerebellare); spesso coesiste disartria. ... Leggi Tutto

Claude, Henry

Dizionario di Medicina (2010)

Claude, Henry Patologo, neurologo e psichiatra francese (Parigi 1869 - ivi 1945). Fu prof. di psichiatria a Parigi. Sindrome di C. (o inferiore del nucleo rosso): sindrome peduncolare che colpisce il [...] III paio di nervi cranici, con emiplegia a tipo cerebellare, costituita da incapacità nel coordinare i movimenti muscolari, ipotonia e difficoltà nell’articolare le parole. Apparecchio di C.: speciale ... Leggi Tutto

mammillo-tegmentale, fascio

Dizionario di Medicina (2010)

mammillo-tegmentale, fascio Fascio nervoso del cervello che unisce il corpo mammillare al nucleo rosso attraverso il tegmento (calotta) del peduncolo cerebrale. ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in complesso un fenomeno di minoranze: i centri maggiori dei nuclei riformatori sono Napoli, con Juan de Valdés e il sua scorta a Roma (16 marzo 1978) a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, che si conclude tragicamente con l’assassinio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] i globuli rossi, eccettuati i Camelidi che li hanno ovoidali, sono sempre rotondi, biconcavi e privi di nucleo, che se ne contano in media 7000 per mm3: sono sempre provvisti di nucleo, hanno citoplasma di tipo granulare e non granulare e sono per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
rubro agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali