Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la ricostruzione della parte absidale della cattedrale di Rossano (1330 ca.), a terminazione rettilinea, stretta da nel 1314, pervenne poco dopo ad Avignone, dove costituì il nucleo intorno a cui il canonico Landolfo Colonna, rientrato da Chartres ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ) che drenano le acque provenienti dal vicino massiccio montuoso. Il nucleo urbano contava nel Medioevo da 20.000 a 60.000 abitanti allungate con pavimentazione di pietra o di intonaco dipinto di rosso. Questo edificio misura 26 m2 e la presenza di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] US Milanese, Rugby Club Piemonte sabaudo di Torino, Nucleo universitario fascista di Udine, Bologna sportiva, Vomero di capitano. Con i suoi 83 caps il colosso dai capelli rossi figura secondo nella graduatoria di sempre del rugby italiano, dietro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] pisé, sembra essere stato edificato in tre fasi costruttive. Il nucleo iniziale è costituito da un quadrato di 53 m di lato crema e di notevoli dimensioni (47 × 21 cm); il secondo di colore rosso e di dimensioni più ridotte (22 × 11 cm). A R. fu ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . Le porzioni craniali del sistema parasimpatico sono rappresentate dai nuclei del terzo, settimo, nono e decimo nervo encefalico, di ioni metallici; con iodio essa forma un composto rosso, iodonoradrenocromo, che può essere usato a scopo di saggio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] . Baur, pp. 72-73; Commentarius in Posteriorum analyticorum libros, ed. Rossi, p. 386). Quando l'occhio ha ricevuto come risultato questa 'specie', ha sortito comunque l'effetto di definire un nucleo di argomenti per la successiva storia della scienza ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Qus lungo il Nilo, terminava al porto di Aidhab sul Mar Rosso da dove ci si imbarcava per raggiungere Giudda e infine la Mecca dall'interno dell'abitazione. Lo scavo di questo nucleo centrale ha fornito altre informazioni riguardanti l'abbandono ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , opera prodigi: il bastone di Mosè con cui egli divise il mar Rosso e fece scaturire l'acqua dalla roccia nel deserto (Es. 14, 16 ., 91, 4; 94, 2).Vi è poi un altro nucleo tipologico significativo, quello legato all'immagine dell'agnello e al tema ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] storia. Attraverso il mito della rivoluzione un filo rosso lega, durante tutto l'Ottocento, giacobinismo e bolscevismo crescente secolarizzazione e la necessità di mantenere un comune nucleo di valori prescrittivi. Non essendo più la società ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] cui si hanno testimonianze archeologiche e figurative e il cui nucleo era costituito da una sala, di epoca sveva, di nei quali le lettere sono semplicemente contornate a inchiostro alternativamente rosso e nero, riempite di colore o campite da motivi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...