. È un composto eterociclico che può considerarsi derivato dalla condensazione di un nucleo pirrolico con due nuclei benzenici
Si trova nel catrame, e soprattutto nell'olio di antracene, dal quale si estrae [...] attraverso il derivato potassico. Può ottenersi per sintesi in vario modo: p. es. scaldando al rosso la difenilammina, o riscaldando con acidi l'odiamminodifenile
Il carbazolo fonde a 238°, bolle a 351°. Ha carattere di base debole, ma può dare anche ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi appartenente alla famiglia dei Cassididi. Il piede dell'animale è ovale, più grande della conchiglia e provvisto [...] L'opercolo allungato e stretto, semilunare, ha un nucleo marginale e mediano da cui partono coste raggiate. Compare mari caldi. Tra le altre forme esotiche sono notissime il Casco rosso (Cassis rufa Lam.) e il Casco del Madagascar (C. madagascariensis ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] verde) e L (che hanno il picco di sensibilità per la luce rossa), sia al centro sia alla periferia dei loro campi recettivi, e quindi chiasma ottico e si mette in comunicazione con un nucleo talamico dell’altro lato, il corpo genicolato laterale ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] 'occupazione della Manciuria da parte del- l'Esercito rosso nella fase finale della guerra contro il Giappone e un ambiente contadino. Il proletariato industriale, ch'era stato il nucleo della forza del comunismo sovietico, anche se l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] dall’estero a dilatare i ranghi dell’esercito delle camicie rosse. Ad agosto Garibaldi cominciò le operazioni di sbarco sul continente valori. Non ne faceva parte il Lazio, ovvero il nucleo centrale di quello che continuò a chiamarsi fino al 1870 lo ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] in kcal e λ è data in micrometri (1 μm=un milionesimo di metro). La luce rossa con λ eguale a 0,68 μm ha E=42 kcal.
La luce blu ha una lunghezza singole procariotiche; tali cellule non hanno nucleo o altri organelli subcellulari specializzati: il ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] più lunghe (tale fenomeno è detto ‛spostamento verso il rosso'). Questa variazione di lunghezza d'onda è causata, in di cΔt, che è il tempo necessario alla luce per attraversare il nucleo stesso. I valori che si ottengono per le masse dei buchi neri ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] del DNA. L'insieme di tutti i geni presenti in un nucleo, e quindi in un intero organismo, costituisce il suo genoma.
, ogni molecola di emoglobina, la proteina che dà il colore rosso al sangue e che trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti, ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] termine fenicio deriva dal greco phòiniks che significa "rosso". Tale denominazione, che ritroviamo già in Omero, è importante, dal momento che le navi fenicie costituirono il nucleo principale della flotta da guerra persiana. Le cose cambiarono ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] per lo più lungo i cordoni midollari del linfonodo e nella polpa rossa della milza. È stato anche accertato che i linfociti T hanno fattori antinucleari, cioè anticorpi diretti contro i nuclei cellulari.
La possibilità di dimostrare diversi tipi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...