. I chinoni sono composti che derivano da idrocarburi aromatici per sostituzione di due atomi d'idrogeno di un medesimo nucleo con due atomi di ossigeno. La sostituzione si può avere nelle posizioni orto- [...] loro per una valenza, come nei perossidi, e collegati col nucleo benzenico. Secondo l'altra formula, indicata dal Fittig, i due molto instabile e si trasforma rapidamente in una modificazione rossa più stabile. Al composto incoloro si attribuisce la ...
Leggi Tutto
. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] venne fuori una cortina di colori differenti, dal giallo chiaro al rosso cupo, in cui la calce, largamente usata fra un mattone mano e spesso non molto dissimile da quello che forma il nucleo interno, onde si può dire che la vera cortina finisce per ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] la città altri popoli della regione, Carî, Panfilî, Licî; Cnopo, figlio di Codro d'Atene, vi avrebbe più tardi portato un nucleo di Ioni, e la città avrebbe per un certo tempo avuto nome da lui. La nuova colonia dovette fin dalle origini resistere ...
Leggi Tutto
È un genere (Agriolimax Mörch, 1868), di Gasteropodi Polmonati (sott'ordine Stilommatofori) della famiglia dei Limacidi. Il volgo confonde gli Agriolimax con le specie di Arion e di Limax, attribuendo [...] e nasconde una rudimentale conchiglia allungata, con nucleo laterale. Giova nella determinazione del genere l' A. agrestis L. (corpo lung. 30-70 mm.), col dorso grigio, rosso o nerastro, spesso macchiato di punti neri, un piede grigio sporco, più ...
Leggi Tutto
INDOLO (Benzo-pirrolo)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] formula corrispondente alla condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo pirrolico (benzo-pirrolo):
Si forma o di abete intrisa d'acido cloridrico questa si colora in rosso.
Alcuni derivati dell'indolo hanno particolare importanza. Così, per es ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienze naturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] legature sono in marocchino di colore vario, più spesso rosso, con i piatti decorati sobriamente a compartimenti di cento esemplari di formato in-8°, in-4° e in-folio; il nucleo più ricco è nella biblioteca dei Padri dell'Oratorio in Napoli.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti.
Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] erano nascoste in insenature della costa del Mar Rosso, dove effettuavano sbarchi di personale. A impedire queste possibile, anche in paraggi difficili, distruggere completamente un nucleo navale. Ebbe ripercussione nell'Oriente musulmano e liberò la ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Porto Maurizio nel 1644, morì a Genova nel 1726. Studiò con il Fiasella. Si recò poi a Parma ove osservò e copiò il Correggio. Si formò uno stile proprio correggesco e berniniano che [...] , formò con lui e con gli Schiaffino il nucleo più importante dell'arte decorativa genovese del Seicento. chiesa dei Crociferi, ecc.), saloni per i palazzi di Genova (Palazzo Rosso, palazzo Granello, ecc.), numerose tele religiose (S. Scolastica in ...
Leggi Tutto
Sono veri Coccidî (e il nome di Emococcidî sarebbe assai più proprio) che vengono per lo più, insieme con Hepatozoon e Karyolysus, considerati come Adeleidi (v. coccidî). Per molti caratteri e per il loro [...] , la Emys orbicutaris. Lo sporozoite invade un globulo rosso e cresce specialmente in lunghezza, ripiegandosi su sé stesso Ha luogo la fecondazione. Il nucleo delle zigote si divide finché si hanno 8 nuclei e corrispondentemente 8 sporozoiti, più ...
Leggi Tutto
. La clorofilla, trattata con alcali e sottoposta a graduale eliminazione dei carbossili dà luogo alla serie delle filline, le quali tutte contengono il nucleo fondamentale della clorofilla, con l'atomo [...] alla filloporfirina secondo lo schema:
La filloporfirina è una sostanza cristallina, solubile nei liquidi organici con colorazione rosso-bruna, e dotata simultaneamente di proprietà acide e basiche. Con solfato ferroso ammoniacale e cloruro sodico in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...