Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] La chiesa del Castello, anch'essa opera del Saint-Pierre (1753), ha stucchi di Martino Petrozzi. Nel Castello vecchio il nucleo, a torre ottagonale, risale al sec. XVI; la rampa a chiocciola, accessibile anche alle carrozze, è del 1610, il rimanente ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] sinergidi e le antipode e non rimangono che l'oosfera e il nucleo del sacco che hanno un destino ulteriore ben diverso, poiché la meno attorno all'ilo e ne sono esempî molto noti quello rosso e carnoso che attornia i semi del Taxus baccata e serve ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] che il tabacco fosse giunto per mezzo degli Arawak (il cui nucleo principale si trova a nord del Rio delle Amazzoni) e non di color bruno rossastro quando è tagliata di recente, rosso bruno dopo lunga esposizione all'aria che cresce specialmente nel ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Ventspils e di Liepāja che vennero subito occupate dall'esercito rosso. Nonostante le promesse formali del trattato, il 16 giugno di emigrare oltremare: in Inghilterra si trova un forte nucleo di operai agricoli e industriali.
La Lettonia è tuttora ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] 300.000, costituiscono il nucleo principale di popolazione della repubblica socialista sovietica autonoma buriato-mongola, la quale fa è tondo, grigio, a falde strette e con un pennacchio rosso; d'inverno è imbottito d'ovatta. Gli uomini portano i ...
Leggi Tutto
URICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] residuo con qualche goccia di ammoniaca si ha colorazione rosso-porpora. Questo modo di decomporsi dell'acido urico in molecola d'urea è collegata alla catena tricarbonica del nucleo pirimidinico fu dimostrato dalla scissione che l'acido urico ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] che sono state raccolte dall'Odorizzi. Secondo queste un primo nucleo di genti, venute dall'Arabia, avrebbe formato il gruppo vi crearono il gruppo delle tribù Assaimarà o "uomini rossi", le quali vennero a costituire una nobiltà ben distinta dagli ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] lui stesso aveva affidato a una specie di ''libretto rosso'' (Beky Mena), la Carta della rivoluzione socialista malgascia, per la difesa della rivoluzione socialista malgascia, ma il nucleo storico da cui era uscito anche Ratsiraka era ormai diviso ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] , si vedono ora strade e fabbricati; ma il nucleo originario costituisce tuttora il centro principale della città. Cork e a ovest le rocce calcaree sono separate da alture di arenaria rossa mista con ardesie che hanno direzione ENE.- OSO. e si elevano ...
Leggi Tutto
UNGHIA (fr. ongle; sp. uña; ted. Nagel; ingl. nail)
Agostino PALMERINI
Mario TRUFFI
È un'appendice o annesso della cute, costituita da una lamina cornea che ricopre la faccia dorsale della estremità [...] fa sì che l'unghia appaia rosea per il colorito rosso del letto.
All'esame istologico la lamina appare composta di cellule appiattite, fortemente stipate, che conservano un abbozzo di nucleo; negli strati inferiori, a ridosso del letto, le cellule ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...