RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] reazione istochimica altamente specifica, la reazione del Feulgen, la quale lo colora in rosso. Negli organismi a struttura cellulare il DNA è localizzato esclusivamente nel nucleo; lo si ritrova anche nei batterî e in molti virus. Soltanto in alcuni ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] 185 km. tra questa città e Berber, centro carovaniero per il Mar Rosso. Alquanto più a S., alla confluenza dell'Atbara, è El Damer. ad-din che regna su un paese in cui persistono alcuni nuclei cristiani.
Il regno già cristiano di Nubia, poco dopo la ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] dai pirati; la pirateria era confinata quasi esclusivamente nel Mar Rosso e nel Ponto Eusino. Ma nei primi anni del sec la nascente potenza di Venezia.
Ma, nel Mediterraneo, il maggiore nucleo di rifornimento dei pirati è costituito; dal sec. VIII in ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] 3 anni-luce, cioè circa 10.000 volte più piccoli del nucleo centrale della nostra Galassia.
Un'altra scoperta fatta grazie alla che le righe spettrali erano fortemente spostate verso il rosso cosicché si concluse che esse partecipavano al moto di ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] le dermatovisceriti, la presenza di autoanticorpi anti-nucleo (fattore di Haserick, fattore anti-acido dolenti, rigidi, di consistenza aumentata; sulla cute si nota un eritema rosso-violaceo; vi è un edema sottocutaneo, duro, localizzato agli arti e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] quale tuttavia le figure, risparmiate sul fondo rosso, furono ravvivate da una copiosa policromia sec. II o III d. Cr.. detto Bagnoli; antico è altresì il nucleo principale del ponte sull'Ofanto sulla via di Cerignola.
Bibl.: Corp. Inscr. ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] sono molto importanti gli acidi aromatici, i quali contengono un nucleo di un idrocarburo aromatico mono- o policiclico. Anche gli carbonati con sviluppo di anidride carbonica e fanno virare al rosso la carta azzurra di tornasole. La forza di un ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] la phillipsite è stata trovata anche nelle argille rosse abissali.
Lo studio della costituzione chimica delle zeoliti data alla sua ipotesi (1917), questo autore ritiene che ad un nucleo, nel quale una parte del Ca può esser sostituita da Na, K ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] vaso chiuso. Il radicale alcoolico migra dall'azoto al nucleo benzenico. P. es. il cloridrato di etilanilina
prima idrato di ossietiltrimetilammonio. Si trova nel fiele, nel cervello e nel rosso d'uovo, sotto forma di lecitina, e in tante altre ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] però le vicinanze della baia di Auachil. Il nucleo principale delle Alpi Dancale si trova in corrispondenza del si hanno mangrovie e la solita vegetazione steppica propria del Mar Rosso. Nelle poche oasi si trovano qualche palma dum e poche palme ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...