PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] Nelle sezioni si presenta di colore grigio-cenere nel cadavere, rosso-bruno nel vivo e mostra una distribuzione abbastanza uniforme dei suoi natura lipoidea (lipoidi birifrangenti), e derivati dal nucleo delle cellule granulari. Tale fatto colloca la ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] verticalmente si nota una fiamma costituita da un nucleo violaceo circondato da un'aureola verdastra, distesa suoi sostenitori per la mancanza del calore che accompagna le radiazioni rosse e che affatica la retina; per la sua monocromaticità che si ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] direttive in veste di sacerdoti del culto avito, nucleo di ogni gruppo gentilizio.
La decifrazione della lineare B consta di un dromos, una porta con i pilastri stuccati in rosso e una camera sepolcrale a sezione quasi triangolare, come nelle tombe ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] di mare, le pennatule, gli alberelli del corallo rosso, molti dei cespuglietti del muschio marino, le madrepore dei tectorie in generale prismatiche, pallide, poco granulari, con grosso nucleo; diffuse dovunque, ma più nella colonna dei polipi e nell ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] ; essa è molle, congesta nei casi acuti, dura, di color rosso cupo nei cronici. Il fegato quasi sempre è anche ingrossato, ma non nonché di grosse cellule d'origine endoteliale con nucleo spostato e citoplasma infarcito di parassiti; nella varietà ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] collina occidentale, più elevata, è quella su cui sorge il nucleo più vecchio con strade anguste, tortuose, oscure; l'orientale, in cinque navi da quattro ordini di colonne monolitiche di calcare rosso venato di bianco alte 6 m. I capitelli di marmo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] distruzione del nucleo con formazione di nuclei d'idrogeno. Corrispondentemente al numero delle cariche del nucleo, si debbono intensità della scarica attraverso l'argo si ha uno spettro rosso e uno spettro azzurro; quest'ultimo in generale si produce ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] di Compostella" è poco trasparente ed è di un rosso sanguigno dovuto a ossido di ferro. Ancor meno trasparente e i sensi, si distribuisce la materia in modo regolare e omogeneo sul nucleo. I corpi ottenuti sono lisci all'interno, ruvidi all'esterno; ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] di muoversi perché formano un legame covalente con il nucleo: a livelli di temperatura più elevata il legame sono composti da: alluminio, indio, gallio, fosforo (AllInGaP) per luce rossa, arancio, gialla e verde; nitruro di indio e gallio (InGaN) ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] di assorbimento nel quale le bande più intense sono nella zona del rosso, del blu e del violetto; più importante fra tutte è la della molecola clorofilliana, essa è costituita da un nucleo fondamentale di quattro anelli pirrolici legati fra loro e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...