Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] fratture, in parte carreggiate verso O., mentre il nucleo antico è rotto da faglie digradanti verso E. La Pedemonte, sono coperte in genere da un potente ammanto di argilla rosso-bruna, prodotto di una profonda decomposizione in posto, cosicché esse ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] Scilliàr ardito, del Catinaccio leggendario nel suo rosso infuocato del crepuscolo e del frastagliatissimo Latemar ad XII, per opera dei vescovi di Trento, comprendendo il piccolo nucleo intorno a via dei Portici, dall'attuale piazza del Municipio al ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] -23), la qual voce è una derivazione dalla radice 'dm "essere rosso, rosso-bruno", il colore cioè del suolo da coltivazione da cui era stato , ma parecchi elementi sembrano ricondurci ad un nucleo giudaico. È difficile determinare l'epoca della ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] esaminato sopra per i Procarioti, condizioni riducenti, assicurate nel nucleo da alte concentrazioni di GSH e di una proteina ricca soprattutto in bevande come il tè e il vino rosso. La necessità di preservare le proprietà antiossidanti degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] e di libri che oggi costituisce il più prezioso nucleo della Nazionale parigina. In grado per la sua indole contano numerosi i maestri italiani: Leonardo, il Cellini, il Rosso, il Primaticcio, tutta la cosiddetta scuola di Fontainebleau, ecc ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] lander, Philae, primo oggetto costruito dall’uomo a posarsi sul nucleo di una cometa. Una missione ambiziosa, quella di Rosetta: individuare tracce di vita, presente o passata sul pianeta rosso, dovrebbe partire nella sua fase uno nel 2016.
Saturno ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] la rodamina tetrametil isotiocianato, emittente nel rosso, il Texas Red e la ficoeritrina.
J.H.M. Knoll, P. Lichter, In situ hybridization to metaphase chromosomes interphase nuclei, in Current protocols in human genetics, ed. N.C. Dracopoli, J.L. ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] struttura zonata, di regola con acidità crescente dal nucleo alla periferia, nei plagioclasi delle rocce eruttive, e abbia parte, in miscela isomorfa, alla composizione di un plagioclasio di M. Rosso a Linosa, l'anemousite.
V. tav. a colori.
Bibl.: La ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] di zinco e un alcool dà derivati sostituiti nel nucleo benzenico (amil-, isobutil-, etil-amminobenzolo).
Con le , aggiunto a una soluzione diluitissima di un nitrito, dà colorazione rossa (reazione dell'acido nitroso).
Si adopera in medicina da solo ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] dita, né alle mani, né ai piedi; sono comparsi i nuclei d'ossificazione delle clavicole, della mandibola e delle costole. L' asettica (feto macerato o sanguinolento per il colore rosso dovuto alla diffusione nei tessuti dell'emoglobina del sangue ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...