La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di tipo scelto, come quello detto Moulin à Vent, quello rosso del Mâconnais, quello bianco di Pouilly.
Tutti questi vini sono la parte di Borgogna ad ovest della Saône, e questo fu il nucleo del ducato di Borgogna.
Per il momento, tuttavia, il nome di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] locale di magma basico di tipo oceanico sui fondali (Mar Rosso, Golfo di Aden, Mar di Norvegia, Baia di Baffin, antiche rocce americane, che non può esser messa a confronto con nuclei ancor più antichi. Da allora a oggi, con 5 successive derive ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] vero molto disorganica nel suo aggiustarsi a quel nucleo di prevalente interesse religioso. Pian piano la la cupola più non esiste). I restauri del S. Marco di Rossano e della Cattolica di Stilo hanno meglio determinato le forme di tali ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] della quale è il Montalbo, il comune camposanto monumentale.
Un notevole nucleo di 600 ab. è Serravalle (m. 148), il primo comune oro, d'argento, di bronzo (con nastro azzurro e rosso); e titoli equestri (ai forestieri benemeriti per opere di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] , oppure di argilla depurata rossa con superficie levigata e decorata con ornati dipinti in rosso e nero. Le analogie ginnasio. Altri tre edifici termali di età romana, appartenenti nel nucleo originale al II secolo d. C. e più volte ricostruiti ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] azoici e antrachinonici: i primi sono ammino-azo-composti, assai semplici, talvolta contenenti nuclei eterociclici, e forniscono i colori meno cupi, dal giallo al rosso; i secondi sono degli ammino- e ossi-ammino-antrachinoni, che forniscono i colori ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] loro insieme il Borgo (così era popolarmente denominata un tempo questa parte), nucleo di Bergamo bassa o Città piana, m. 247 s. m., su pianta ottagona, di marmo bianco di Musso e di rosso di Verona, opera dello scultore Giovanni da Campione (1340) ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] valore. Più conosciuto di tutti il padauk, o legno rosso di Andaman (Pterocarpus dalbergioides). I soli grandi mammiferi sono l'immigrazione degl'Indiani, che già costituiscono il nucleo principale della popolazione libera. I prigionieri (1925) sono ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] in caratteri ornamentali con inchiostro speciale, per lo più rosso, da un calligrafo, il cosiddetto rubricator. Quante volte degli epigrammi attribuiti a Platone; eppure anche lì un piccolo nucleo può essere autentico.
Finora si è parlato solo di ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] Suez, a SE. dal Golfo di el-‛Aqabah, ambedue dipendenti dal Mar Rosso. A ponente la penisola si salda all'Africa, dalla quale la separa il Mar Rosso, mentre il Golfo di Suez pare serbi nel suo fondo le tracce di un'origine valliva. Il nucleo di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...