PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] e i monti boscosi che si trovano alle spalle, sono abitati da nuclei isolati di Turcomanni e di Curdi, che lavorano i metalli e fanno di ferro, che si usava nell'antichità come colore rosso o come ingrediente di altri colori e come materia medica ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] luce visibile, e più precisamente con quella dal giallo al rosso e che appunto in questa zona si trova la maggiore quantità sono fototropi quelli derivanti da fenilidrazine anche sostituite nel nucleo, ma non in posizione orto rispetto all'azoto, e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] con una grande quantità di ceramica dipinta bianco su rosso; esso viene accostato alle facies proto- e pre-Sesklo dopo il 1945 nei paesi socialisti; al ritorno costituiranno il nuovo nucleo degli artisti colti del dopoguerra (N. Zajmi, B. Sejdini, S ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] gruppo dei Phyllostomatidae tra i quali è caratteristico il vampiro rosso. L'Ozelot, l'Uudi, alcuni Procioni e Martore e proprio, né si effettua una leva regolare. Come nucleo costitutivo delle forze armate terrestri, intorno al quale si raccolgono ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] massa. Tra lo strato esterno di coke così formatosi e il nucleo centrale di carbone ancora freddo si forma uno strato di carbone ricuperatore b ove, a contatto della muratura al calore rosso, raggiunge la temperatura di circa 1000°; da questa camera ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] è chiuso tra il punto dov'era la piazza Sf. Gheorghe, nucleo primitivo della città, e la Calea Victoriei, arteria principale, che data in cinque distretti o settori (azzurro, giallo, verde, rosso, nero), e ciascuno di essi ha a capo un sindaco ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] fosse più piccola della città romana, allargatasi intorno al nucleo primitivo. Vitruvio (II, 8, 9) ricorda come e quello del Popolo (1278), poi distrutto, con la torre rossa scomparsa nel 1539.
Il palazzetto della Fraternita dei Laici, iniziato da ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] tappezzati da cellule piatte. A seconda della disposizione del nucleo basale o apicale nei coanociti, si distinguono i naturale. La gomma, così confezionata, colorata in varie tinte (rosso, blu, verde) e opportunamente tagliata in dadi rettangolari o ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] XII è attestato il nome di al-Qal‛ah al-ḥamrā' "la cittadella rossa", per la cittadella suddetta.
H. de Castries nel Journ. asiatique, s. che abbiamo ora partitamente descritti, costituiscono il nucleo principale del palazzo principesco: ma di esso ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] fonde anidra, a temperatura più elevata si scompone generando un catrame rosso; nel vuoto può sublimare. È assai poco solubile in acqua fredda b) sono possibili isomerie cis-trans; c) il nucleo chinuclidinico si può con facilità aprire per dar luogo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...