SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] chiaro, infatti, se la Luna possegga, come la Terra, un nucleo di ferro e nichel: tuttavia, se esiste, esso è certamente ha una crosta di vari colori, che vanno dal bianco al giallo, al rosso, al bruno e al nero (fig. 7). Le aree bianche sono coperte ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] un diametro di 22-45 μ, sono fortemente appiattite e prive di nucleo, per cui furono dette lamine polmonari. Nel neonato che non ha nell'iperemia attiva (e allora si spreme liquido rosso per globuli rossi che contiene), o in stati, discrasici ( ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] i sigilli e le sculture. La ceramica di color rosso vivo presenta una decorazione in nero di ispirazione tessile, con a Taxila con il 1° sec. d. C. Accanto ai nuclei urbani veri e proprî possiamo ricordare un numero cospicuo di monumenti minori, ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] questo periodo di maturità, nel quale intorno al nucleo dei canti responsoriali e antifonarî s'intreccia una di pannelli intagliati con squisita fantasia di forme gotiche e coloriti di rosso e azzurro nei fondi, al modo veneto. Sullo stesso schema, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri, un apposito Nucleo per la semplificazione delle norme e delle procedure (si veda impone di tagliare il red tape, il nastro rosso che tiene insieme le pratiche amministrative.
Naturalmente, le ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] recenti testimonianze d'interessi commerciali cartaginesi sul Mar Rosso e sul Mar Nero rispettivamente presso U. Wilcken come certo nella tradizione su Attilio Regolo (di cui però un nucleo storico vuole salvare E. Pais, in Ricerche sulla storia e ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] le sue correlazioni fisiologiche, nervose o ormoniche, con i nuclei diencefalici che non sono ancora del tutto chiarite e che più entro la sella turcica (endosellari), generalmente molli, rosso-grigi, molto vascolarizzati, che si sviluppano nell'età ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] in una parte contenente il nucleo e in un'altra anucleata: risultato, necessità della presenza del nucleo per il verificarsi dei processi grande importanza a certi granuli di pigmento rosso, che rappresenterebbero la sostanza organo-formativa, ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] di "rene a ferro di cavallo". Il colorito del rene è rosso cupo, la sua consistenza è notevole.
Situazione e rapporti. - cubiche con citoplasma opaco, vagamente striato, con un nucleo grosso ricco di cromatina. Attorno allo strato epiteliale di ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] che consiste di cellule incolore, piatte, oblunghe, senza nucleo, cornee, le quali circondano il pelo a mo' d le serie menzionate si hanno ancora tre campioni per il rosso. La numerazione comincia col rosso (nn. 1-3), poi viene la serie bruna-gialla ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...