Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] l'antica rocca e la prima chiesa cristiana. Intorno a quel nucleo si sviluppò, si può dire, tutta la città, con scale : un pastorale rosso con sette palline sul pomo, in campo argento. Antico stemma del vescovado: pastorale rosso in campo argento ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] dalle donne e cotta al sole; una qualità migliore di color rosso, molto diffusa, dà prodotti simili ai grandi vasi dell'età del coll. di Pierpont Morgan a New York. Il suo nucleo piti importante è costituito da alcunl piatti recanti rilievi con scene ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] 18-24 μ, un citoplasma granuloso detto comunemente vitello, un nucleo vescicolare del diametro di 12 μ, detto vescicola germinativa, e origine al corpo luteo; questo veramente dapprima è grigio rosso e solo più tardi acquista il colore giallo al quale ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] zolfo dalle sue soluzioni alcaline; 4. cambiano in rosso il colore azzurro di molte sostanze vegetali; 5. che possa esistere il proton, ossia l'ione idrogeno (cioè il nucleo dell'idrogeno privo di elettrone), in soluzione come tale; in soluzione ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 1901, 34.159; 1911, 36.779; 1921, 39.717. Questo per il nucleo urbano; le cifre relative all'intero comune sono: 1881, 48.572 ab.; 1901, maggior segno con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie della vita ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] nuotare"; bisc. bal-tz: basco fr. e guip. bel-tz "nero"; garr "fiamma": gorr-i "rosso": guip. i-garr: basco fr. a-gorr "secco"; guip. iri: bisc. uri "città"; bisc. fra sovranità diverse, hanno conservato un nucleo comune d'istituzioni e di privilegi, ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] dello spessore di mm.1-5, che erano inchiodate su un nucleo ligneo. Tale tecnica è comune alla scultura assiro-babilonese (si vedano capi e dei maghi. La statua viene dipinta in rosso e vestita con gli abiti del morto. Sculture funerarie dello ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] d'oro e d'argento nel sec. VI, e in quello di Rossano. Ma i codici più famosi di tal genere sono la celebre versione (ora in parte divisa fra Orléans, Berna e Leida), di Corbie (nuclei principali a Parigi e a Leningrado), di Silos (ora a Londra e ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Oliviero è ferito gravemente (XLII). A questo nucleo si annodano, quale più, quale meno nuovamente da lui proprio corretto, e di altri canti nuovi ampliato, Ferrara, Francesco Rosso da Valenza, a dì primo d'ottobre 1532.
Opere minori di L. A ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] pomodori. - Nel pomodoro la maturazione, e quindi il colore rosso, è controllata dalla produzione nel frutto del gas etilene, che state prodotte ben 277 cellule uovo con inserito il nuovo nucleo e che di tutte queste solo 29 sono sopravvissute in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...