. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] ebbe origine fino dall'età apostolica e del quale uno dei nuclei primitivi fu l'ipogeo della famiglia di Manio Acilio Glabrione, ma da una vòlta piana. Questo è il sepolcro che il De Rossi chiamò "a mensa" i e che si riscontra in parecchi cimiteri di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Egli ritiene che la tecnica scenica e personale dell'attore è il nucleo dell'arte teatrale. Per il testo-pretesto ricorre a poeti romantici del Tigre bianco, Il fanale rosso, i balletti Il distaccamento femminile rosso, La ragazza dai capelli bianchi, ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ). Il sangue è costituito da una parte solida: i globuli rossi o eritrociti o emazie, i globuli bianchi o leucociti, le dalla superficie encefalica e un'origine reale in rapporto ai nuclei semplici o multipli di origine o di terminazione con i ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] remiganti è roseo, e nei Turaci verdi (turacoverdina), che lo hanno rosso purpureo (turacina). In tali casi è l'ala aperta durante il la cicatricula, è data dal vitello di formazione col nucleo: tutto il resto è materiale nutritizio, deutolecite. Il ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] diversi, indaco, verde chiaro, giallo, aranciato, talvolta rosso, secondo le condizioni di umidità e il pulviscolo atmosferico. "elettroni", corpuscoli elettrici negativi; contiene pure un "nucleo" positivo, ma di esso non si tiene conto perché ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] .
Ogni cellula retinica presenta una dilatazione, ove risiede il nucleo, rivolta alla periferia della capsula, e da ognuna di esse ma questa talvolta può essere sostituita da un pigmento rosso o verde, la clorocruorina.
La linfa o liquido celomatico ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] che le catene laterali, mentre sono ancora legate al nucleo centrale, hanno la funzione di fissare, ossia di ricevere papula, che è più o meno evidente e va dal rosa al rosso cupo, prendendo spesso l'aspetto di una vescicola-papula. La cutireazione di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] aveva costituito nel Riff la legione straniera, il Tercio, e un nucleo di 2 mila Mori decisi a tutto. Dopo il febbraio del 1937, quando la mistica rivoluzionaria di Caballero dispose i rossi ad attuare il progetto dell'azione sul saliente di Mérida ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] fa riferimento alle leggi che governano le interazioni fra il nucleo dell'atomo e gli elettroni che lo circondano, settore di blu, emessa dall'AsN. Esso si è aggiunto ai LED a luce rossa (AlGaAs) e verde (GaN), mettendo a disposizione i tre colori ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] CS2. - Facendo passare i vapori di zolfo sul carbone di legna al rosso ha luogo la reazione C + S2 = CS2, e si forma solfuro dal fitolo:
Prescindendo dunque dalla costituzione del nucleo fondamentale organomagnesiaco, i due eteri sono rappresentati ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...